Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha presentato il nuovo Piano Strategico quinquennale, che prevede l’assunzione di 20.000 nuove risorse entro il 2029. L’obiettivo è raggiungere un organico di 105.000 dipendenti, puntando su figure qualificate e diversificate: ingegneri, macchinisti, capitreno, operatori di manutenzione, assistenti di cantiere e professionisti hi-tech.
Tutte le nuove offerte di lavoro saranno pubblicate sul sito ufficiale di FS.
Cos’è il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Fondato nel 1905, FS è oggi uno dei principali operatori europei nel settore trasporti e infrastrutture ferroviarie. Con oltre 85.000 dipendenti e una presenza in più di 17 Paesi, il gruppo comprende società specializzate in diversi settori:
Trenitalia: trasporto passeggeri su ferro;
RFI – Rete Ferroviaria Italiana: gestione delle infrastrutture ferroviarie;
Italferr: progettazione di opere infrastrutturali;
Mercitalia: trasporto merci;
Altre società attive in logistica, edilizia ferroviaria, mobilità urbana e servizi digitali.
Opportunità di lavoro in FS
Il Gruppo FS offre posizioni sia per giovani diplomati e laureati, sia per professionisti con esperienza. Le aree di inserimento sono molteplici.
Ruoli tecnici e operativi
Macchinisti
Capitreno
Operatori di manutenzione (infrastrutture e rotabili)
Assistenti e tecnici di cantiere
Operai specializzati
Profili laureati e specializzati
Ingegneri (meccanici, civili, elettrici, informatici, dei trasporti)
Architetti e progettisti infrastrutturali
Data analyst e IT specialist
Esperti in sicurezza e ambiente
Ambiti corporate
Risorse umane
Marketing e comunicazione
Contabilità, amministrazione e finanza
Legal e compliance
Come candidarsi in Ferrovie dello Stato
Le candidature devono essere inviate tramite il portale ufficiale “Lavora con noi” di FS: www.fsitaliane.it
Attraverso la piattaforma è possibile:
consultare le posizioni aperte,
inviare una candidatura spontanea,
iscriversi a selezioni per tirocini e programmi di inserimento,
partecipare a bandi pubblici di selezione.
Percorsi per giovani e neolaureati
FS investe molto nelle nuove generazioni, offrendo:
stage curriculari ed extracurricolari,
graduate program e percorsi di talent acquisition,
accordi con scuole tecniche e università,
programmi formativi in collaborazione con ITS e Politecnici.
Perché lavorare nel Gruppo FS
Entrare a far parte di FS significa:
avere stabilità contrattuale e opportunità di crescita professionale;
operare in un contesto innovativo, orientato alla sostenibilità e alla digitalizzazione;
contribuire a progetti strategici per il Paese, come la mobilità integrata e il trasporto green.
Le nuove assunzioni previste entro il 2029 rappresentano un’occasione unica per chi vuole costruire una carriera solida all’interno di uno dei gruppi industriali più importanti d’Italia.





