Con l’arrivo del 2025, una nuova misura di sostegno alla natalità sarà disponibile per le famiglie italiane: la Carta Nuovi Nati 2025, un contributo una tantum di 1000 euro pensato per aiutare le famiglie a far fronte alle spese legate al primo anno di vita del bambino.

Come Funziona il Bonus
La Carta Nuovi Nati 2025 offre un contributo unico di 1000 euro che verrà erogato in un’unica soluzione. Sebbene non siano stati fissati vincoli specifici per l’utilizzo della somma, l’obiettivo è agevolare l’acquisto di:

Prodotti essenziali: pannolini, igiene, abbigliamento per neonati.
Attrezzature: culle, passeggini, seggiolini auto.
Alimenti e cure mediche: alimenti per l’infanzia, farmaci e visite non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale.
Requisiti per Ottenere la Carta
Le famiglie dovranno soddisfare alcuni criteri:

Nascita del bambino nel 2025: riservato ai neonati nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
Residenza in Italia: almeno uno dei genitori deve essere residente.
Limite ISEE: il valore ISEE familiare non deve superare i 40.000 euro.
Da notare che l’assegno unico non sarà incluso nel calcolo dell’ISEE per il 2025, ampliando la platea dei beneficiari.
Modalità di Richiesta
Le modalità definitive saranno stabilite nei decreti attuativi della Legge di Bilancio. Tuttavia, basandosi su procedure simili per altri bonus, i documenti richiesti potrebbero includere:

Certificato di nascita del bambino.
Attestazione ISEE aggiornata.
Documento d’identità del richiedente.
Codici fiscali dei genitori e del neonato.
Presentazione della Domanda
La richiesta della Carta Nuovi Nati 2025 potrà probabilmente avvenire attraverso:

Portale web INPS: utilizzando SPID (livello 2 o superiore), CIE 3.0 o CNS.
Istituti di Patronato: per ricevere assistenza nell’invio della domanda.
La finestra temporale per la presentazione non è ancora stata stabilita, ma potrebbe prevedere:

Invio immediato alla nascita del bambino.
Termine massimo entro 90 giorni dalla nascita o entro il 31 dicembre 2025.
Erogazione del Bonus
Dopo la verifica dei requisiti da parte dell’INPS, il contributo potrebbe essere erogato tramite:

Accredito bancario o postale.
Carta prepagata dedicata.
Misura Complementare ad Altri Sostegni
La Carta Nuovi Nati 2025 si aggiunge ad altre misure già esistenti, come:

Assegno Unico e Universale.
Bonus Asilo Nido 2025.
Questa misura rappresenta un ulteriore incentivo per sostenere le famiglie e incoraggiare la natalità in Italia.