Dal 18 dicembre 2023, è aperta la finestra per la presentazione delle domande di accesso all’Assegno di Inclusione, una nuova misura introdotta attraverso il decreto-legge 4 maggio 2023, n.48, successivamente modificato dalla legge 3 luglio 2023, n.85. Questa forma di sostegno è resa disponibile a partire dal 1° gennaio 2024. Secondo quanto specificato nella circolare n.105 del 16 dicembre 2023, le domande presentate entro il mese di gennaio 2024, corredate dalla sottoscrizione del Patto di Attivazione (PAD) entro la medesima data e con esito positivo dell’istruttoria, potranno beneficiare dell’erogazione del beneficio già a partire dal mese di gennaio.

Il processo prevede verifiche istruttorie sulle prime domande pervenute a partire da gennaio 2024, con diversi tempi di erogazione in base alla data di presentazione:

Domande presentate entro il 7 gennaio 2024, con sottoscrizione digitale del PAD entro la medesima data e approvazione dell’istruttoria, vedranno i pagamenti avviati dal 26 gennaio 2024.

Per le domande pervenute dopo il 7 gennaio ma entro il 31 gennaio, con PAD firmato entro quest’ultima data e approvazione dell’istruttoria, il pagamento relativo a gennaio sarà erogato a partire dal 15 febbraio. Successivamente, il 27 febbraio sarà corrisposto l’importo relativo al mese corrente (febbraio), includendo anche la mensilità di gennaio.

Le richieste pervenute a partire da febbraio (e successivamente) vedranno il primo pagamento effettuato a partire dal 15 del mese successivo alla sottoscrizione digitale del PAD, seguito dai successivi pagamenti il giorno 27 del mese di riferimento.

Questo processo dettagliato di erogazione mira a garantire una tempestiva assistenza economica a coloro che ne fanno richiesta, seguendo procedure specifiche che assicurano la trasparenza e l’efficienza nel processo di attribuzione dell’Assegno di Inclusione.