Il mercato dell’RC auto in Campania continua la sua corsa in salita, con un notevole aumento dei premi assicurativi. Secondo i dati provenienti dall’Osservatorio di Facile.it, in soli 12 mesi, il premio medio pagato per assicurare un veicolo a quattro ruote nella regione è cresciuto del 21,4%, raggiungendo, lo scorso mese, la cifra di 1.062,49 euro. Questo significa che rispetto a settembre 2022, i conducenti campani devono ora sborsare oltre 180 euro in più per la loro assicurazione auto.
Sebbene l’incremento annuale sia il secondo più basso registrato in Italia, la Campania rimane l’area della Penisola con il premio medio più elevato. I dati mostrano che a settembre 2023, per assicurare una vettura in Campania, era necessario pagare il 73% in più rispetto alla media nazionale.
Questi dati emergono dall’analisi di un campione di oltre un milione di preventivi e relative quotazioni effettuati in Campania e raccolti da Facile.it tra settembre 2022 e 2023.
Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it, commenta: “È da più di un anno che stiamo fronteggiando un rialzo costante delle tariffe dell’assicurazione auto, trend che non sembra rallentare. Nel contesto attuale, caratterizzato da continui incrementi, confrontare le offerte disponibili sul mercato può rivelarsi fondamentale per trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze e risparmiare.”
Confrontando i premi medi per l’RC auto rilevati a settembre con quelli di 12 mesi prima, emerge che gli aumenti a doppia cifra hanno interessato tutte le province campane. La classifica delle aree con gli aumenti più significativi è guidata da Benevento, dove le tariffe sono aumentate mediamente del 28% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 721,18 euro. Seguono Salerno, Avellino e Napoli, con un aumento del 21,6% e un premio medio di 1.107,22 euro. Chiude la classifica Caserta, che ha registrato un rialzo del 18% in appena 12 mesi.





