A Napoli si rafforza il contrasto ai parcheggiatori abusivi, in attuazione delle direttive del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Michele di Bari. La Polizia Locale sta portando avanti un programma di controlli mirati avviato lo scorso anno, con l’obiettivo di colpire un fenomeno che in alcuni casi risulta collegato alla criminalità organizzata, generando forte allarme sociale e disagi alla viabilità.
I risultati dei controlli tra l’1 e il 31 ottobre
Nel solo mese di ottobre sono stati registrati interventi significativi, tra cui:
5 persone sanzionate per violazione del Regolamento comunale di sicurezza pubblica;
6 soggetti sanzionati per illeciti non rientranti nel Regolamento;
22 ordini di allontanamento per tutela del decoro e della sicurezza urbana;
3 provvedimenti di Daspo urbano;
28 informative trasmesse all’Autorità giudiziaria.
Le altre attività della Polizia Locale
L’azione di controllo non si è però limitata ai parcheggiatori abusivi. Nel corso dei servizi svolti:
rimossi 1.600 veicoli;
125 mezzi sono stati prelevati perché presumibilmente abbandonati;
elevati 24.829 verbali per violazioni al Codice della Strada.
Quartieri Spagnoli: intensificato il presidio
Un focus specifico è stato dedicato all’area dei Quartieri Spagnoli, al fine di migliorare sicurezza reale e percepita. Qui la Polizia Locale ha:
elevato 307 sanzioni amministrative;
disposto 11 sospensioni dell’attività mediante chiusura;
adottato 3 ordinanze di cessazione;
trasmesso 1 notizia di reato per danneggiamento al suolo pubblico;
effettuato 3 sequestri di mezzi e attrezzature per la vendita illegale;
elevato 853 sanzioni per violazioni del Codice della Strada;
rimosso 38 veicoli abbandonati.
Il commento del prefetto Michele di Bari
Il prefetto ha espresso apprezzamento per l’impegno della Polizia Locale e ha confermato che le attività proseguiranno con verifiche sistematiche su tutto il territorio cittadino. Particolare attenzione sarà dedicata alle zone della movida, dove l’obiettivo è prevenire comportamenti illeciti e garantire una circolazione sicura per residenti e turisti.