Una serie di scosse di terremoto è stata avvertita a Napoli e nell’area dei Campi Flegrei a partire dalle prime ore del mattino di domenica 9 novembre 2025.
Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la magnitudo più alta finora registrata è stata di 2.2 gradi, con un evento sismico di durata superiore alla media, sufficiente a far oscillare per alcuni secondi gli edifici.
Le zone più colpite dalle scosse
Le scosse sono percepite in maniera distinta in diversi quartieri di Napoli, in particolare ad Agnano e Fuorigrotta, dove numerosi residenti hanno segnalato vibrazioni prolungate.
Anche da Pozzuoli sono arrivate molte segnalazioni di preoccupazione, con cittadini che riferiscono di aver sentito più movimenti in rapida successione.
Il comunicato del Comune di Pozzuoli
Il Comune di Pozzuoli ha diffuso un comunicato ufficiale per informare la popolazione che l’INGV ha segnalato l’avvio di uno sciame sismico nell’area flegrea. Le autorità locali invitano i cittadini a mantenere la calma e a seguire gli aggiornamenti provenienti dai canali istituzionali, ricordando che i fenomeni sismici di bassa intensità sono monitorati costantemente.
Campi Flegrei
Negli ultimi mesi, l’area dei Campi Flegrei è interessata da una frequente attività sismica legata al fenomeno del bradisismo, un lento sollevamento del suolo che caratterizza da secoli questa zona vulcanica. Gli esperti dell’INGV continuano a monitorare con attenzione l’evoluzione della situazione, senza al momento indicare variazioni significative nei parametri di rischio.





