Una nuova fase di instabilità atmosferica è attesa sull’Italia, in particolare sulle regioni settentrionali, a causa dell’arrivo di un fronte perturbato proveniente dal Nord Europa. A confermare il cambiamento è il meteorologo Mattia Gussoni de iLMeteo.it, che segnala l’ingresso di masse d’aria più fresche e instabili, in grado di provocare forti temporali, grandinate e raffiche di vento fino a 100 km/h.

Supercelle e downburst: i fenomeni attesi
Le condizioni saranno favorevoli alla formazione delle cosiddette supercelle, sistemi temporaleschi estesi e intensi, caratterizzati da una circolazione rotatoria interna (mesociclone) e sviluppi verticali che possono raggiungere i 10-12 chilometri. In contesti di questo tipo, è elevato il rischio di eventi estremi come nubifragi localizzati, grandinate di grosse dimensioni e downburst, ossia violente raffiche discendenti con effetti simili a quelli di una tromba d’aria.

Italia divisa in due: maltempo al Nord, caldo persistente al Centro-Sud
Mentre il Nord sarà interessato da un marcato calo termico e temporali diffusi, al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori continuerà a dominare l’anticiclone africano, con giornate prevalentemente soleggiate e temperature elevate. In queste aree si potranno ancora raggiungere punte di 34-36°C, con valori superiori alle medie stagionali fino a 7-8 gradi.

Secondo l’esperto Gussoni, l’eccessivo accumulo di calore e umidità nei bassi strati sta contribuendo ad alimentare un’atmosfera potenzialmente esplosiva dal punto di vista meteorologico. L’aria calda e umida funge infatti da combustibile per lo sviluppo di fenomeni temporaleschi intensi.

Previsioni meteo nel dettaglio
Domenica 6 luglio

Nord: rovesci e temporali anche forti, con possibili grandinate.

Centro: sole e caldo, isolati temporali pomeridiani su Toscana e Appennino.

Sud: cielo sereno e temperature elevate.

Lunedì 7 luglio

Nord: instabilità su Lombardia e Nord-Est.

Centro: bel tempo, locali temporali sulle aree interne.

Sud: soleggiato e molto caldo.

Martedì 8 luglio

Nord: ultimi fenomeni instabili sul Triveneto, poi migliora.

Centro e Sud: condizioni stabili e soleggiate, caldo persistente.

Tendenza successiva
A partire da metà settimana si prevede un nuovo rinforzo dell’anticiclone, con tempo stabile su gran parte del Paese e temperature in lieve risalita, in particolare nelle regioni centro-settentrionali.