Siglato oggi, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un protocollo d’intesa finalizzato al rafforzamento della funzionalità e delle condizioni di sicurezza della Tangenziale di Napoli, infrastruttura strategica riconosciuta come principale via di fuga nella pianificazione di emergenza dell’area dei Campi Flegrei, con particolare attenzione al territorio del Comune di Pozzuoli.
Presenti alla firma i vertici istituzionali e tecnici
La firma è quindi avvenuta alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, del Sottosegretario al MIT Tullio Ferrante e del Vicedirettore Generale del Gruppo Autostrade per l’Italia, Amedeo Gagliardi.
Il protocollo è stato sottoscritto da:
Fulvio Maria Soccodato, Commissario straordinario di governo per gli interventi nell’area dei Campi Flegrei;
Sergio Moschetti, Direttore generale per le Autostrade del MIT;
Luigi Manzoni, Sindaco del Comune di Pozzuoli;
Luigi Massa, Amministratore delegato della Tangenziale di Napoli S.p.A.
Interventi strategici previsti dal programma
L’accordo rientra nel “Primo Programma di interventi per la funzionalità delle infrastrutture pubbliche”, approvato con decreto del Ministro per la Protezione Civile del 12 febbraio 2025.
Tra le opere prioritarie previste figurano:
Il completamento e la rifunzionalizzazione dello svincolo di via Campana;
La realizzazione di un nuovo ingresso alla tangenziale da via Cigliano, nel territorio comunale di Pozzuoli.
Obiettivi: nuove vie di fuga e potenziamento della sicurezza
Secondo quanto evidenziato nella nota ufficiale, gli interventi sono progettati per garantire due nuovi accessi e vie di fuga alternative per i residenti di Pozzuoli, migliorando significativamente:
La sicurezza viaria;
La gestione operativa dell’autostrada in contesti di emergenza;
La piena funzionalità dell’assetto infrastrutturale in caso di eventi calamitosi.
Gestione e finanziamento del progetto
La progettazione, realizzazione e gestione delle opere è affidata a Tangenziale di Napoli S.p.A., società controllata dal Gruppo Autostrade per l’Italia, in considerazione della stretta connessione tra le opere previste e la rete autostradale esistente, nonché delle competenze tecniche maturate dalla società nel settore delle infrastrutture viarie.
Infine, è stato precisato che gli oneri finanziari relativi agli interventi saranno interamente a carico della struttura commissariale, garantendo così una copertura economica completa per l’esecuzione del piano.