A partire dal 1° luglio 2025, l’INPS avvierà un progetto sperimentale che introduce una nuova modalità di contatto con i cittadini: l’interazione tramite videochiamata. L’obiettivo è rendere più accessibili ed efficienti i servizi offerti, riducendo tempi di attesa e spostamenti fisici agli sportelli. La sperimentazione riguarderà inizialmente alcune sedi selezionate e rappresenta un passo avanti nel processo di digitalizzazione dell’Istituto, in linea con l’intento di semplificare l’accesso alle prestazioni e offrire assistenza personalizzata a distanza.
I vantaggi del nuovo servizio INPS in videochiamata
Questa modalità innovativa di comunicazione offre numerosi vantaggi:
Comodità e accessibilità: l’utente potrà collegarsi da qualsiasi luogo utilizzando un PC, tablet o smartphone con videocamera e connessione Internet.
Appuntamenti da 20 minuti: ogni sessione avrà una durata predefinita, ma potrà essere prorogata o riprogrammata dal funzionario.
Riduzione dei tempi di attesa: il sistema è organizzato per garantire puntualità ed efficienza.
Interfaccia semplice e intuitiva, pensata anche per chi ha poca dimestichezza con le tecnologie.
Assistenza mirata: sarà possibile scegliere lo sportello tematico (pensioni, disoccupazione, invalidità, ecc.) e parlare con un funzionario competente.
Scambio sicuro di documenti, con protocollazione in tempo reale durante la sessione.
Chat integrata, utile per integrare la comunicazione verbale.
Sostenibilità ambientale: meno spostamenti significa meno traffico e meno emissioni.
Prenotazione e sedi coinvolte
La prenotazione del servizio sarà necessaria e potrà essere effettuata tramite:
il sito ufficiale dell’INPS, sezione “Prenota un appuntamento” all’interno dell’area MyINPS;
l’app INPS Mobile, nella sezione “Sportelli di sede”;
il Contact Center (803164 da rete fissa, 06164164 da cellulare);
gli sportelli fisici di prima accoglienza.
L’elenco delle sedi aderenti alla fase sperimentale e i relativi giorni disponibili sarà consultabile in un file dedicato pubblicato sul sito INPS.
Il giorno dell’appuntamento, l’utente riceverà un link per accedere alla videochiamata tramite l’area riservata MyINPS.
Accesso immediato, nessun software da installare
Non sarà necessario installare alcun programma o applicazione aggiuntiva: la piattaforma sarà accessibile direttamente da browser. A supporto degli utenti, sul portale INPS saranno disponibili:
una guida PDF;
un video tutorial che spiega come accedere e utilizzare il servizio.
Con questa iniziativa, l’INPS mira a modernizzare l’esperienza utente e a rendere la pubblica amministrazione più vicina ai cittadini, anche a distanza.