Pubblicati, questa mattina, gli itinerari decisi dal Ministero dell’Istruzione che punta sempre più all’importanza della Memoria.

L’obiettivo dei percorsi di proposti è quello di promuovere e incentivare, nel rispetto
dell’autonomia scolastica, i “Viaggi del ricordo nei luoghi delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata e nelle terre di origine degli esuli”, come previsto dalla Legge 21 febbraio 2024, n. 16, recante modifiche alla Legge 30 marzo 2004, n. 92.

Vengono, dunque, presentati degli itinerari che consentono di approfondire la specificità dei
singoli luoghi in cui si è consumato il dramma delle foibe e quello dell’esodo e le caratteristiche dei luoghi di origine degli esuli giuliano-dalmati.
Tali peculiarità risultano evidenti negli itinerari, opportunamente adeguati alle classi di primo e di secondo ciclo e forniscono agli studenti e ai docenti stimoli e spunti di riflessione propri dei luoghi della Storia, come luoghi di conoscenza e consapevolezza.

Itinerari mirati alla comprensione delle scuole del I ciclo del significato del Viaggio del Ricordo
1° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) – Gorizia percorso IGM – Trieste (Foiba BasovizzaMagazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Pirano .
2° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) – Gorizia percorso IGM – Trieste (Foiba BasovizzaMagazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Capodistria.
3° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) – Gorizia percorso IGM – Trieste (Foiba BasovizzaMagazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Piemonte d’Istria.
4° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) –- Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Capodistria e Pirano .
5° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) –– Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) -Parenzo e Rovigno
6° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) – Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Rovigno-Pola
7° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale ) – Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) –Capodistria – – Fiume
8° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) – Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) –-Zara
• A Trieste si può aggiungere la visita alla Risiera di San Sabba
• A Gorizia si può aggiungere il percorso sul ‘900 con finalità adeguate al primo ciclo

Itinerari mirati alla comprensione delle scuole del II ciclo del significato del Viaggio del Ricordo con particolare attenzione alle classi quinte.
1° Itinerario
Mestre (Museo M9) – Gorizia percorso ‘900- Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta
Profughi Padriciano) – Pirano.
2° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) – Gorizia percorso ‘900- Trieste (Foiba BasovizzaMagazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Capodistria.
3° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) – Gorizia percorso ‘900- Trieste (Foiba BasovizzaMagazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Piemonte d’Istria.
4° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) –- Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro
raccolta Profughi Padriciano) – Capodistria e Pirano .
5° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) –- Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro
raccolta Profughi Padriciano) -Parenzo e Rovigno
6° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) – Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) – Rovigno-Pola
7° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) – Trieste (Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) –Capodistria – Fiume
8° Itinerario
Mestre (Museo M9 – Mostre Confine orientale) – Trieste (Foiba Basovizza-Magazzino 26-Centro raccolta Profughi Padriciano) –Zara
• A Mestre saranno privilegiati percorsi sul ‘900 con approfondimenti storici
• A Trieste si può aggiungere la visita alla Risiera di San Sabba
• A Gorizia si può aggiungere il percorso sulla IGM con finalità adeguate al secondo ciclo.