Si è svolto ieri presso la Prefettura di Napoli un incontro operativo tra il prefetto Michele di Bari e i vertici tecnici territoriali di E-Distribuzione, società del gruppo Enel responsabile della gestione delle reti elettriche in media e bassa tensione. Al centro del confronto, le misure previste nell’ambito del “Piano Estate 2025”, finalizzato a garantire la continuità e la sicurezza del servizio elettrico in tutta la Città Metropolitana durante i mesi più critici.

L’iniziativa nasce in risposta ai cambiamenti climatici e alle sempre più frequenti ondate di calore, che negli ultimi anni hanno messo a dura prova le infrastrutture energetiche del Mezzogiorno. «Solo un impegno congiunto può assicurare una gestione tempestiva e coordinata delle eventuali emergenze», ha sottolineato la Prefettura, annunciando un rafforzamento della sinergia tra enti locali, Protezione civile regionale e mondo produttivo.

Il piano delle “4 R”: rischio, preparazione, risposta e recupero
Il piano, illustrato da E-Distribuzione, si basa su una strategia articolata secondo il modello delle quattro “R”:

Prevenzione del rischio

Preparazione operativa

Risposta tempestiva alle emergenze

Recupero dell’efficienza della rete

A supporto delle azioni previste, sono stati annunciati interventi straordinari in diverse aree strategiche del territorio metropolitano, tra cui Napoli, Torre Annunziata e Pozzuoli, con investimenti per oltre 28 milioni di euro destinati infatti al potenziamento delle infrastrutture elettriche e all’adeguamento tecnologico della rete.