Si è conclusa con un grande successo la partecipazione delle scuole poggiomarinesi al progetto nazionale “La Corsa contro la Fame”, promosso da Azione contro la Fame Italia Onlus con il patrocinio del Coni. Un evento che ha unito formazione, sport e solidarietà in un’unica, toccante esperienza educativa.

Un progetto nazionale che coinvolge e sensibilizza
L’iniziativa, proposta a Poggiomarino grazie all’impegno dell’asd Assofantacalcio Superstar, Fenice Club asd, Sorrentino Show e della maestra Emilia Rendina, si è articolata in due fasi fondamentali:

Una fase formativa, rivolta agli alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo 1 Capoluogo e dell’Istituto Comprensivo De Filippo, per conoscere le condizioni di malnutrizione e sfruttamento infantile in Costa d’Avorio.

Una fase sportiva-ricreativa, durante la quale gli studenti hanno partecipato a una gara di solidarietà correndo nel cortile delle proprie scuole, lo scorso 13 e 14 maggio 2025.

Il “passaporto solidale”: ogni giro, una speranza
Muniti del proprio “passaporto solidale”, i bambini hanno infatti coinvolto familiari e amici nel diventare sponsor della loro corsa, con piccole donazioni promesse per ogni giro completato. Una formula semplice ma potente, che ha trasformato ogni passo in un atto concreto di solidarietà.

Oltre 2800 euro raccolti per combattere la malnutrizione
Quasi 300 alunni hanno corso con entusiasmo, accompagnati da docenti e dirigenti scolastici, e grazie alla generosità delle loro famiglie è stata raccolta la somma di 2.840 euro. Una cifra importante, che contribuirà quindi a salvare vite in Costa d’Avorio attraverso progetti mirati di nutrizione e assistenza sanitaria.