Papa Francesco ha proclamato Venerabile il Servo di Dio Agostino Cozzolino, storico parroco di Napoli, riconoscendone le virtù eroiche e il profondo impegno pastorale nella periferia orientale della città.

Chi era Agostino Cozzolino
Nato il 16 ottobre 1928 a Resina (oggi Ercolano, in provincia di Napoli), Agostino Cozzolino crebbe in una famiglia povera ma profondamente religiosa. La sua vocazione lo condusse presto al Seminario di Napoli, dove fu ordinato sacerdote il 27 luglio 1952.

L’impegno nelle parrocchie di Napoli
Il suo ministero sacerdotale iniziò nella parrocchia del SS.mo Rosario di Poggioreale, dove si dedicò alla formazione spirituale di giovani e adulti. Nel 1956 era nominato parroco della parrocchia Regina Paradisi ai Guantai Nuovi, e l’anno successivo diventò vicerettore del Seminario Maggiore di Napoli, lasciando un segno nella formazione di molti seminaristi.

Il 30 settembre 1960 era trasferito nella Basilica Santuario di Santa Maria della Neve a Ponticelli, quartiere dove rimase parroco fino alla sua morte nel 1988.

Una vita al servizio dei più deboli
Nel difficile contesto di Ponticelli, segnato da degrado e povertà, padre Cozzolino si distinse per l’instancabile amore verso i poveri, l’impegno nella catechesi e nella costruzione di una comunità pastorale viva. Rafforzò la devozione alla Madonna della Neve e promosse il Movimento Fraterno Aiuto Cristiano (FAC), nato a Padova, portandone lo spirito anche nella sua comunità.

Il riconoscimento della Chiesa
Con la proclamazione di “Venerabile”, la Chiesa riconosce ufficialmente le virtù eroiche di don Agostino Cozzolino, primo passo verso una possibile beatificazione. La notizia è pubblicata sul sito ufficiale della Diocesi di Napoli, che ne ricorda il carisma, la testimonianza e la totale dedizione al popolo di Dio.