Il Bonus Cultura 2025 rappresenta un’importante iniziativa promossa dal Governo italiano per incentivare i giovani all’acquisto di beni e servizi culturali. L’incentivo è rivolto ai neo-maggiorenni con determinati requisiti di reddito e ai diplomati con il massimo dei voti, offrendo un contributo economico che può raggiungere i 1.000 euro.
Grazie a questo bonus, i beneficiari avranno la possibilità di investire in cultura attraverso l’acquisto di libri, biglietti per spettacoli teatrali e cinematografici, ingressi a musei e molto altro.
Come Funziona il Bonus Cultura 2025?
Il bonus si suddivide in due agevolazioni distinte, entrambe del valore di 500 euro. Tuttavia, chi soddisfa i requisiti di entrambe le categorie potrà cumulare i due contributi e ottenere 1.000 euro complessivi.
Carta della Cultura Giovani (500€)
Questo incentivo è destinato ai giovani che compiono 18 anni nel 2024 e appartengono a nuclei familiari con un ISEE inferiore a 35.000 euro. Per poter accedere alla Carta della Cultura Giovani, è necessario inoltre essere residenti in Italia o possedere un permesso di soggiorno valido.
Carta del Merito (500€)
La Carta del Merito è riservata agli studenti che hanno conseguito il diploma di maturità nel 2024 con un voto finale di 100 o 100 e lode. Anche in questo caso, l’accesso è garantito ai residenti in Italia o a chi è in possesso di un permesso di soggiorno valido.
Tempistiche e Scadenze per la Richiesta
Per ottenere il Bonus Cultura 2025, è fondamentale rispettare le seguenti scadenze:
Apertura delle domande: 31 gennaio 2025 (a partire dalle ore 11:00);
Chiusura delle domande: 30 giugno 2025;
Utilizzo del bonus: fino al 31 dicembre 2025.
I giovani interessati dovranno presentare la richiesta attraverso la piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura, utilizzando le proprie credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Dove Utilizzare il Bonus Cultura 2025?
Una volta ottenuto, il bonus potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni e servizi culturali. Tra le spese ammissibili rientrano:
Libri e eBook di qualsiasi genere;
Biglietti per cinema, teatro, concerti e spettacoli dal vivo;
Ingressi a musei, siti archeologici, mostre ed eventi culturali;
Corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere;
Prodotti editoriali e multimediali di interesse culturale.
L’elenco completo delle attività convenzionate sarà disponibile sulla piattaforma del Ministero della Cultura, dove i beneficiari potranno verificare gli esercenti aderenti all’iniziativa.
Come Presentare la Domanda
Per richiedere il Bonus Cultura 2025, sarà necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
Accedere alla piattaforma ufficiale dedicata al bonus;
Autenticarsi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE);
Compilare il modulo di richiesta, inserendo i dati personali richiesti;
Attendere la conferma dell’assegnazione del bonus e verificare l’importo disponibile.
Una volta completata la procedura, il credito potrà essere utilizzato direttamente attraverso la piattaforma, generando voucher da presentare agli esercenti aderenti.