Roccaraso, nota località sciistica in Abruzzo, ha affrontato un afflusso massiccio di turisti, con oltre 20.000 persone e più di 200 autobus che hanno invaso il paese, causando congestione nelle strade e nelle piste da sci. Questo afflusso è stato in parte attribuito a una raccomandazione virale su TikTok da parte dell’influencer Rita de Crescenzo.

Per gestire meglio la situazione, il Comune di Roccaraso ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente il 30 gennaio 2025, limitando l’accesso a un massimo di 100 autobus turistici al giorno. Fino ad ora, si sono accreditati solo 57 autobus, consentendo una gestione più efficace del flusso turistico.

“Devi chiedere scusa a Napoli”. Così un tik toker partenopeo, Anthony Sansone, in un confronto improvvisato con il sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato nell’area prospicente la seggiovia denominata ‘L’Ombrellone’. Il sindaco ha ribattuto: “Ti voglio bene, voglio bene a tutti i napoletani, Forza Napoli”.

Questo provvedimento ha avuto ripercussioni su altre località sciistiche. Ad esempio, Campitello Matese, in Molise, ha registrato un aumento significativo di turisti, con decine di pullman provenienti dalla Campania e dalla Puglia. Gli operatori turistici locali hanno definito questo fenomeno “effetto Roccaraso”.

Nonostante la scarsa neve, Campitello Matese ha visto un boom di presenze, con lunghe file di autobus diretti verso la montagna sin dalle prime ore del mattino. Alcuni turisti hanno scelto questa destinazione come alternativa a Roccaraso, a causa delle recenti limitazioni imposte.