Dopo il clamore mediatico che ha investito Roccaraso, anche Ovindoli si prepara a gestire l’eventuale arrivo di un’ondata di visitatori, in seguito all’annuncio della tiktoker Rita De Crescenzo, che ha manifestato l’intenzione di spostarsi nella nota località sciistica.

L’appello di Ovindoli: “Stiamo bene così”
Giancarlo Bartolotti, gestore degli impianti sciistici di Ovindoli, ha espresso chiaramente la posizione della località montana:

«Stiamo bene così, non avremmo piacere di un arrivo di massa. La nostra stazione è piccola ed è strutturata per rispondere alle esigenze della clientela abituale.»

L’obiettivo è preservare l’equilibrio turistico del comprensorio, evitando che un afflusso improvviso di visitatori possa compromettere la qualità dell’esperienza offerta agli appassionati di sci e montagna.

La situazione a Roccaraso
A Roccaraso, intanto, si continua a discutere sulle limitazioni agli arrivi domenicali, una decisione presa per contenere il flusso e garantire una gestione sostenibile della località. Ironia della sorte, dopo un fine settimana con poca neve, ieri il comprensorio è stato coperto da una nevicata abbondante.

Il sostegno dell’Uncem al sindaco di Roccaraso
Marco Bussone, presidente dell’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), ha ribadito il supporto istituzionale al sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, nella gestione dell’aumento dell’attenzione mediatica sulla località. Bussone ha chiarito il punto di vista dell’ente:

«Roccaraso è turismo da decenni, sci e divertimento, ma è soprattutto ambiente, territorio e comunità. Non è un luna park, né un’estensione urbanistica di qualche quartiere urbano da conquistare con TikTok.»

Il riferimento è evidente: le località montane non vogliono diventare mete di turismo mordi e fuggi legato a tendenze social, ma preservare la loro identità e offrire esperienze di qualità ai visitatori.