Pimonte si prepara a diventare una meta turistica d’eccezione grazie alla realizzazione di due ponti tibetani, un progetto ambizioso fortemente voluto dal sindaco Francesco Somma.

L’idea è nata due anni fa, durante un viaggio a Bruxelles, quando l’Amministrazione comunale ha espresso il desiderio di realizzare un’attrazione unica per valorizzare il territorio. Oggi, grazie ai fondi europei, quel sogno sta per diventare realtà.

Un’esperienza mozzafiato tra natura e storia
I due ponti tibetani offriranno ai visitatori un percorso pedonale spettacolare, sospeso tra cielo e terra, con una vista panoramica straordinaria sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli. Il tragitto condurrà al Castrum di Pino, un sito storico di grande fascino, permettendo di immergersi nella bellezza naturale e culturale del territorio.

Un progetto per il rilancio turistico di Pimonte
Il sindaco Francesco Somma ha condiviso la notizia con entusiasmo:

“Volevamo creare un’attrazione speciale per rilanciare l’immagine di Pimonte e renderla unica. Ora quel sogno sta per concretizzarsi con un’opera ancora più incredibile di quanto immaginassimo.”

Questo progetto non solo offrirà un’esperienza emozionante ai turisti e agli escursionisti, ma rappresenta anche un’importante occasione di crescita economica per il paese, attirando visitatori e investimenti nel settore turistico.