Domani Napoli e la sua provincia si trasformano in un palcoscenico di colori, musica e tradizioni per celebrare il Carnevale 2025. Diverse località ospiteranno eventi e sfilate che coinvolgeranno grandi e piccini, con un ricco programma di festeggiamenti fino al 4 marzo.
Carnevale Sociale di Piazza Garibaldi
A partire dalle 10:30, Piazza Garibaldi diventa il cuore pulsante del Carnevale Sociale 2025, un evento che fa parte del progetto La Bella Piazza, dedicato alla valorizzazione e rigenerazione degli spazi pubblici della città.
Il tema centrale, il Filo Rosso, simboleggia unione e condivisione. Il corteo partirà dall’Hotel Terminus, attraversando le strade circostanti e la piazza, accompagnato dal ritmo coinvolgente delle percussioni di Bateria PegaOnda.
L’iniziativa è promossa da un’ampia rete di associazioni tra cui Actionaid International Italia, Alba, Asda, Bellarus, Ciac, Cidis, Comitato Orgoglio Vasto, Comunità Messicana in Campania, Dedalus Coop, Filcams Cgil, Hamef, Less cooperativa sociale, Mediterranea Saving Humans Napoli, Obiettivo Napoli e Medihospes Sai di Napoli.
Carnevale di Scampia: 43ª edizione
Un altro appuntamento imperdibile è il Carnevale di Scampia, organizzato dal Gridas, giunto alla sua 43ª edizione.
Domenica 2 marzo, la giornata si aprirà alle 9:30 con l’esibizione dell’Orchestra giovanile Musica Libera Tutti.
Alle 10:00, partirà la tradizionale sfilata da via Monte Rosa, nel cuore dell’area nord di Napoli.
Questa manifestazione è un simbolo di resistenza culturale e inclusione sociale, un momento di festa che unisce la comunità nel segno della creatività e della partecipazione.
Carnevale di Saviano: un weekend ricco di eventi
Il Carnevale di Saviano, iniziato il 22 febbraio, raggiunge il suo culmine nel weekend con un ricco programma di eventi:
Sabato 1 marzo: le sfilate dei carri inizieranno alle 10:00 e proseguiranno fino a mezzanotte.
Domenica 2 marzo:
9:00 – 14:00: spettacolo di magia per i più piccoli.
11:00 – 13:00: posizionamento dei carri sul circuito storico.
15:30 – 24:00: grande sfilata finale con carri allegorici e gruppi mascherati.
Carnevale di Striano e Baronissi
Nel pomeriggio di domani, sabato 1 marzo, partirà inoltre il Carnevale di Striano, con l’inaugurazione ufficiale alle 15:00 e la sfilata della maschera tradizionale Histiano.
A Baronissi, invece, domani sera si terrà il suggestivo evento “Carnevale by Night”, con giochi di luce, musica e spettacoli sotto le stelle. Il 4 marzo, invece, la manifestazione si chiuderà con il Falò di Re Carnevale, che segnerà simbolicamente la fine dei festeggiamenti.