Un episodio drammatico si è consumato nella REMS (Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) di San Nicola Baronia, in provincia di Avellino. Un paziente detenuto, durante una passeggiata con gli operatori sanitari, ha avuto un improvviso raptus che lo ha portato a gettarsi da un ponte da un’altezza considerevole.
Nonostante i primi esami avessero escluso lesioni interne gravi, le condizioni dell’uomo, un 57enne originario della provincia di Benevento, si sono aggravate nelle ore successive. È deceduto prima che potesse essere trasferito d’urgenza in eliambulanza presso l’Ospedale Cardarelli di Napoli, come disposto dai medici dell’ospedale di Ariano Irpino.
La dinamica dell’incidente
L’incidente è avvenuto durante una passeggiata di routine all’esterno della struttura, un’attività pensata per favorire il benessere dei pazienti affetti da patologie psichiatriche. L’uomo, ospite della REMS in quanto autore di reato e sottoposto a una misura di sicurezza sanitaria, avrebbe agito in modo improvviso e imprevedibile, rendendo impossibile per gli operatori prevenire l’evento.
Il ruolo della REMS di San Nicola Baronia
La struttura sanitaria di San Nicola Baronia, affidata alla gestione dell’ASL di Avellino, accoglie venti ospiti, tutti autori di reati e affetti da gravi patologie psichiatriche. Le REMS sono nate per sostituire gli ospedali psichiatrici giudiziari, offrendo un modello di trattamento basato sulla cura e sulla riabilitazione, piuttosto che sulla mera detenzione. Tuttavia, episodi come questo evidenziano la complessità della gestione di pazienti con gravi disturbi psichici.
Un sistema sotto pressione
Questo tragico episodio solleva interrogativi sulle condizioni di sicurezza e sul supporto offerto all’interno delle REMS. Pur rappresentando un progresso rispetto al passato, queste strutture si trovano spesso a operare in condizioni di forte pressione, sia per la scarsità di risorse che per la complessità dei casi trattati.
La morte del 57enne ripropone la necessità di un confronto più ampio sulle modalità di gestione dei pazienti psichiatrici autori di reato, per prevenire situazioni simili in futuro e garantire maggiore sicurezza sia per i pazienti che per il personale sanitario.