Con l’arrivo del freddo intenso e delle gelate, i gestori dei servizi idrici invitano i cittadini a prendere misure preventive per proteggere i contatori dell’acqua. Le temperature rigide possono infatti causare danni significativi, portando alla rottura dei contatori e delle tubazioni, con conseguenti disagi nell’erogazione dell’acqua.
Come proteggere i contatori
Per evitare che il gelo danneggi i contatori, è consigliabile:
Isolarli adeguatamente: coprire i contatori con materiali isolanti come polistirolo, gommapiuma o tessuti spessi, ad esempio vecchi stracci di lana.
Prevenire il congelamento nelle seconde case: prestare particolare attenzione agli immobili non abitati durante l’inverno, spesso più esposti al rischio di danni.
Le gelate sono una delle principali cause di danneggiamento dei contatori, che possono rompersi se l’acqua al loro interno congela e si espande. Oltre a interrompere il servizio, la sostituzione dei contatori richiede tempo e può comportare disagi prolungati per i cittadini.
Attenzione alle tubazioni e ai termosifoni
Il gelo non risparmia nemmeno le tubature e i termosifoni, che possono subire rotture se l’acqua al loro interno si congela. Per prevenire questi danni:
Lascia un rubinetto leggermente aperto: far scorrere un minimo flusso d’acqua nelle tubature esposte aiuta a prevenire il congelamento.
Isola le tubature esterne: utilizza materiali isolanti per coprire le tubazioni più esposte al freddo.
Un piccolo accorgimento per grandi risparmi
Proteggere i contatori e le tubazioni dal gelo non solo previene danni costosi e fastidiosi, ma contribuisce anche a garantire un’erogazione continua dell’acqua durante l’inverno. Seguendo questi semplici consigli, è possibile ridurre al minimo i rischi e affrontare le gelate senza preoccupazioni.