Con l’inizio del nuovo anno, entrano in vigore una serie di bonus e incentivi destinati a sostenere famiglie, lavoratori e categorie fragili. La somma totale degli aiuti disponibili arriva a 2.880 euro annui per chi soddisfa i requisiti. Ecco una panoramica completa dei contributi disponibili nel 2025.

1. Bonus 850 Euro per Anziani Non Autosufficienti
Gli over 80 non autosufficienti con un ISEE sociosanitario sotto i 6.000 euro possono richiedere un contributo annuale di 850 euro.
Come richiederlo: domanda tramite il sito INPS.

2. Carta per Nuovi Nati: 1.000 Euro
Le famiglie che accolgono un nuovo nato, un’adozione o un affidamento nel 2025 possono beneficiare di un aiuto da 1.000 euro.
Requisiti: ISEE sotto i 40.000 euro.
Come richiederlo: domanda da presentare sul portale INPS.

3. Bonus 500 Euro per Famiglie in Difficoltà
Una carta prepagata da 500 euro è disponibile per le famiglie con un ISEE sotto i 15.000 euro. La carta può essere utilizzata per beni di prima necessità, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici.
Come ottenerlo: assegnazione tramite il proprio Comune.

4. Bonus 250 Euro per Mamme Lavoratrici
Le madri lavoratrici dipendenti con almeno due figli (di cui uno minorenne) possono ricevere uno sconto previdenziale fino a 250 euro al mese, per un totale di 3.000 euro annui.
Requisiti: ISEE sotto i 40.000 euro.

5. Bonus 100 Euro di Natale
Per i lavoratori dipendenti con reddito sotto i 28.000 euro e figli a carico è previsto un contributo una tantum di 100 euro in busta paga.
Scadenza: richiesta da inviare entro la fine del 2024.

6. Bonus Spesa: 80 Euro Ogni 2 Mesi
Una carta dedicata all’acquisto di beni alimentari, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici, ricaricata ogni due mesi con 80 euro.
Requisiti: disponibile per over 65 e famiglie con bambini sotto i 3 anni, con un ISEE sotto gli 8.052 euro.

7. Bonus Renzi: Fino a 100 Euro al Mese
Lo storico Bonus Renzi continua nel 2025, garantendo un contributo fino a 100 euro mensili per i lavoratori dipendenti con reddito sotto i 28.000 euro.
Modalità di erogazione: direttamente in busta paga dal datore di lavoro.

Non Rinnovato: Bonus Trasporti
Il Bonus Trasporti non sarà disponibile nel 2025, ma è possibile utilizzare la Carta Acquisti per coprire i costi degli abbonamenti ai mezzi pubblici.

Come Verificare il Proprio Diritto ai Bonus
Per verificare la propria idoneità, è consigliabile consultare il portale INPS o rivolgersi al proprio Comune. Una pianificazione attenta può aiutarti a sfruttare al meglio questi aiuti economici.

Non perdere l’occasione di ricevere fino a 2.880 euro: un supporto concreto per affrontare il 2025 con maggiore serenità.