Il 2025 si apre con una serie di importanti novità economiche volte a sostenere le famiglie e le categorie più fragili. Un pacchetto di incentivi promette di offrire una vera boccata d’ossigeno per affrontare le spese quotidiane, con un totale di otto nuovi bonus capaci di garantire fino a 2.880 euro annui. Vediamo insieme tutti i dettagli su queste misure di sostegno e come accedervi.

Un aiuto concreto per tutte le necessità
Le nuove misure per il 2025 coprono un’ampia gamma di situazioni, dagli anziani non autosufficienti alle famiglie con bambini piccoli. La gestione di questi bonus è affidata principalmente all’INPS, con alcune agevolazioni che possono essere richieste direttamente ai Comuni. L’obiettivo è garantire un supporto tempestivo e mirato alle persone in difficoltà.

L’elenco dei nuovi bonus 2025

Ecco nel dettaglio i principali otto bonus previsti per il 2025, i requisiti necessari e le modalità per richiederli:

1. Bonus Anziani Non Autosufficienti (850 euro)

Rivolto agli over 80 non autosufficienti con un ISEE sociosanitario inferiore a 6.000 euro. Questo bonus annuale può essere richiesto tramite il portale dell’INPS e rappresenta un aiuto importante per coprire spese sanitarie e assistenziali.

2. Carta per Nuovi Nati (1.000 euro)

Pensata per le famiglie che accolgono un nuovo nato, un’adozione o un affidamento nel 2025. La carta richiede un ISEE inferiore a 40.000 euro e la domanda deve essere presentata online sul sito dell’INPS.

3. Bonus Famiglie in Difficoltà (500 euro)

Un sostegno economico in forma di carta prepagata, utilizzabile per beni essenziali e trasporti. Questo bonus è assegnato dai Comuni alle famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro.

4. Bonus Mamme Lavoratrici (250 euro al mese)

Destinato alle madri lavoratrici dipendenti con almeno due figli, di cui uno minorenne. Con un ISEE inferiore a 40.000 euro, è possibile ottenere uno sconto previdenziale che può raggiungere i 3.000 euro annui.

5. Bonus di Natale (100 euro una tantum)
Un aiuto straordinario per i lavoratori dipendenti con redditi inferiori a 28.000 euro e figli a carico. La richiesta deve essere presentata entro dicembre 2024 per ricevere il contributo entro il periodo natalizio.

6. Bonus Spesa (80 euro ogni due mesi)

Una carta dedicata agli acquisti essenziali, rivolta agli over 65 e alle famiglie con bambini sotto i 3 anni. Per accedere a questo bonus è necessario un ISEE inferiore a 8.052 euro.

7. Bonus Renzi (100 euro al mese)

Confermato anche per il 2025, questo bonus viene erogato direttamente in busta paga ai lavoratori dipendenti con redditi inferiori a 28.000 euro.

8. Carta Acquisti per Spese di Trasporto

Anche se il Bonus Trasporti non è stato rinnovato, alcune spese per abbonamenti possono essere coperte utilizzando la Carta Acquisti, destinata a famiglie con ISEE basso.

Come fare domanda per i bonus 2025

La maggior parte delle agevolazioni può essere richiesta tramite il sito dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Per i bonus gestiti dai Comuni, è consigliabile consultare il sito ufficiale del proprio Comune di residenza o rivolgersi agli uffici dedicati.