La sera del 2 gennaio, lungo la trafficata arteria che collega Napoli a Mondragone, è avvenuto un gesto di grande umanità e coraggio. Matteo Mandarino, autista di Pollena Trocchia in servizio per l’Air Campania, ha dimostrato come un’azione tempestiva possa fare la differenza, salvando la vita di un uomo in difficoltà.

L’Intervento Decisivo di Matteo Mandarino
Mentre era impegnato nella corsa serale all’altezza di Castel Volturno, Matteo ha notato un uomo riverso sulla strada, privo di sensi e con evidenti perdite di sangue. Una situazione di pericolo immediato: in un tratto di strada lungo e largo, dove i limiti di velocità non sempre vengono rispettati, il rischio che l’uomo venisse travolto era altissimo.

Senza pensarci due volte, Matteo ha bloccato l’autobus e lo ha posizionato in modo orizzontale sulla carreggiata, proteggendo il corpo dell’uomo dagli altri veicoli. Successivamente, è sceso per prestare soccorso e valutare lo stato di salute della persona ferita, un uomo di età compresa tra i 40 e i 50 anni.

L’Arrivo dei Soccorsi
Nonostante i tentativi di comunicare, l’uomo non si riprendeva. Matteo ha quindi contattato il 118, attendendo con ansia l’arrivo dell’ambulanza dalla postazione di Casal di Principe. Una volta giunti sul posto, i sanitari hanno stabilizzato il ferito e lo hanno trasferito al Pineta Grande Hospital. Solo allora Matteo ha ripreso il viaggio con i suoi passeggeri, che nel frattempo avevano assistito al gesto con grande solidarietà.

Solidarietà dai Passeggeri e Riconoscimenti
Il ritardo di circa 45 minuti sulla tabella di marcia non ha suscitato lamentele, anzi. «Sono rimasto sorpreso e felice quando, ad ogni fermata, i passeggeri che scendevano mi ringraziavano per quello che avevo fatto», racconta Matteo. Quella sera non è stato solo un autista, ma il simbolo di un’umanità che si unisce di fronte a una difficoltà.

Anche l’azienda Air Campania, per voce del direttore Antony Acconcia, ha voluto esprimere gratitudine, condividendo la storia sulla pagina Facebook ufficiale: «A Matteo va il mio più sentito ringraziamento: il suo coraggio e il suo altruismo hanno permesso di salvare una vita in pericolo. Gesti come il suo dimostrano che ognuno di noi, con la propria umanità, può fare la differenza».