Dal 1° gennaio 2025, il Canone Rai torna al prezzo pieno di 90 euro, lasciandosi alle spalle la riduzione a 70 euro applicata lo scorso anno. Nonostante l’aumento, alcune categorie di cittadini possono ancora richiedere l’esenzione, purché rispettino i requisiti e presentino la domanda entro le scadenze previste.
Ecco tutto ciò che devi sapere su chi può richiedere l’esenzione, come fare domanda e le relative scadenze.
Esenzione Canone Rai per Anziani con Reddito Basso
Gli over 75 con redditi contenuti possono essere esonerati dal pagamento del canone Rai. Secondo l’Agenzia delle Entrate, le condizioni necessarie sono:
Età: compiuti 75 anni entro il 31 gennaio per un’esenzione annuale, o entro il 31 luglio per il secondo semestre.
Reddito: non superiore a 8.000 euro annui complessivi tra richiedente e coniuge.
Nessun convivente con reddito proprio (esclusi collaboratori domestici, colf e badanti).
Per ottenere l’esenzione, è necessario compilare e inviare una dichiarazione sostitutiva (sezione I del modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate).
Come Fare Domanda per l’Esenzione
Chi ha diritto all’esenzione deve:
Scaricare il modello di dichiarazione sostitutiva dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Compilare il modulo, allegando una copia di un documento d’identità valido.
Inviare la domanda tramite:
Posta raccomandata (senza busta) all’indirizzo:
Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22, 10121 Torino.
PEC all’indirizzo: cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.
Consegna diretta presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Se hai già pagato il canone pur avendo diritto all’esenzione, puoi richiedere un rimborso compilando l’apposito modello disponibile online.
Esenzione per Chi Non Ha un Televisore
I cittadini che non possiedono un apparecchio televisivo possono evitare l’addebito del canone in bolletta presentando la dichiarazione sostitutiva di non detenzione.
La domanda deve essere presentata annualmente.
Nessun componente della famiglia anagrafica deve possedere un televisore.
In caso di eredità, gli eredi devono dichiarare l’assenza di apparecchi televisivi nell’abitazione del defunto per evitare l’addebito.
Scadenze per la Presentazione delle Domande
31 gennaio 2025: esonero per l’intero anno.
30 giugno 2025: esonero per il secondo semestre.