L’istruzione è un diritto fondamentale, ma spesso i costi legati alla scuola possono rappresentare un peso significativo per molte famiglie. Fortunatamente, il Bonus Scuola 2025 è stato introdotto per sostenere economicamente gli studenti delle scuole superiori e le loro famiglie, offrendo un contributo di 500 euro per le spese scolastiche.

Chi può accedere al Bonus Scuola 2025?
Il Bonus Scuola 2025 è riservato agli studenti delle scuole superiori che rispettano i seguenti requisiti:

Cittadinanza: essere cittadini italiani, europei o extra-UE con un permesso di soggiorno valido.
Residenza e iscrizione: frequentare una scuola secondaria di secondo grado pubblica situata in Calabria per l’anno scolastico 2023/2024.
Requisiti economici: possedere un ISEE non superiore a 15.748,78 euro.
Come utilizzare il Bonus?
Il contributo di 500 euro, che non è soggetto a tassazione, può essere usato esclusivamente per:

L’acquisto di materiale didattico come libri, quaderni, e cancelleria.
Supporti digitali, come tablet o laptop, utili per lo studio.
Agevolare i viaggi scolastici o culturali.
Accedere a servizi culturali come mostre, musei e spettacoli.
Come presentare la domanda?
Per richiedere il Bonus, è necessario seguire questi passaggi:

Accedere alla piattaforma dedicata online.
Effettuare l’accesso con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Compilare la domanda entro il periodo stabilito: dal 3 marzo al 7 aprile 2025.
È importante presentare la richiesta entro i termini per garantire l’accesso al contributo.

Perché il Bonus è importante
Il Bonus Scuola 2025 rappresenta un aiuto concreto per le famiglie a basso reddito, in un momento in cui i costi legati all’istruzione sono sempre più elevati. Libri, zaini, tablet e attività extrascolastiche possono pesare in modo significativo sul bilancio familiare, e questo contributo mira a garantire che tutti gli studenti abbiano accesso agli strumenti necessari per il loro percorso formativo.