In vista dell’Epifania, i carabinieri hanno intensificato i controlli sugli alimenti destinati alle tradizionali calze dei bambini, per verificare la regolarità dei prodotti in vendita. Durante un’operazione condotta nell’agro-aversano, sono state riscontrate gravi irregolarità in tre esercizi commerciali, con il conseguente sequestro amministrativo di oltre 100 kg di dolciumi.
Le irregolarità riscontrate
Le verifiche, effettuate in negozi situati nei comuni di San Marcellino, Teverola e Aversa, hanno evidenziato la presenza di barrette di cioccolato prive di etichettatura. Questi prodotti, esposti per la vendita, non riportavano informazioni obbligatorie per legge, tra cui:
Ingredienti.
Lotto di produzione.
Data di scadenza.
Tabella nutrizionale.
Allergeni.
Peso netto.
L’assenza di queste informazioni rappresenta una violazione delle norme a tutela della salute e della sicurezza dei consumatori, soprattutto considerando la destinazione dei prodotti ai bambini.
Sequestri e sanzioni
Gli agenti hanno proceduto al sequestro amministrativo dei prodotti irregolari e hanno emesso sanzioni nei confronti dei titolari delle attività coinvolte. I tre esercenti sono stati multati per un totale di 8000 euro.
La tutela del consumatore
L’operazione dei carabinieri sottolinea l’importanza di garantire ai consumatori, specialmente durante le festività, la conformità dei prodotti alimentari alle normative vigenti. La mancanza di etichettatura, infatti, può esporre i consumatori a rischi per la salute, come allergie o intossicazioni, e impedisce di effettuare scelte consapevoli.