A partire dal 1° gennaio 2025, le bottiglie di plastica subiranno un nuovo cambiamento nell’ambito delle iniziative green dell’Unione Europea. La Direttiva UE 2019/904, adottata il 5 giugno 2019, stabilisce che le bottiglie in PET (polietilene tereftalato) dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata.
Questo obbligo riguarda tutte le bottiglie per bevande, fino a una capacità di 3 litri, e si applica senza eccezioni a tutte le aziende produttrici.
Perché questa nuova misura?
L’obiettivo principale della direttiva è quello di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti in plastica monouso e di favorire una transizione verso un’economia circolare. Le misure previste mirano a:
Promuovere il riciclo e il riutilizzo, riducendo la quantità di plastica vergine utilizzata nella produzione.
Prevenire l’inquinamento da plastica, incoraggiando alternative sostenibili quando disponibili.
Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia che prevede ulteriori miglioramenti entro il 2030. Entro quella data, le bottiglie dovranno contenere almeno il 30% di plastica riciclata.
Tappi attaccati e colori diversi: come cambieranno le bottiglie?
Il tappo “attaccato” alla bottiglia, introdotto negli ultimi anni per evitare la dispersione nell’ambiente, rimarrà una caratteristica fissa. Tuttavia, con l’aumento della plastica riciclata nella composizione, ci sarà un cambiamento visibile nelle bottiglie:
Colore: le nuove bottiglie potrebbero avere tonalità più scure rispetto a quelle attuali, una conseguenza diretta dell’uso di plastica riciclata.
Qualità del contenuto: la nuova composizione non comprometterà in alcun modo la qualità delle bevande.
Roma: nuovi eco-compattatori nel IV Municipio
Mentre l’Europa spinge verso la sostenibilità, anche l’Italia fa la sua parte. A Roma, nel IV Municipio, sono stati installati 5 nuovi eco-compattatori, dispositivi progettati per il riciclo delle bottiglie in plastica. Questi macchinari consentono ai cittadini di smaltire correttamente le bottiglie, favorendo il recupero del materiale e incentivando comportamenti virtuosi.
Un passo verso il futuro
La transizione verso bottiglie sempre più sostenibili rappresenta un tassello fondamentale nella lotta contro l’inquinamento da plastica. Grazie a queste misure, l’Unione Europea punta a ridurre la quantità di rifiuti nei mari, migliorare la qualità dell’ambiente e incentivare lo sviluppo di un’economia più circolare.