Le misure di contenimento del turismo di massa adottate dai sindaci di Roccaraso, Castel di Sangro, Pescocostanzo, Rivisondoli e Rocca Pia, con il supporto della Prefettura dell’Aquila e dell’ANAS, non sembrano fermare l’ondata di turisti organizzata attraverso i social.

TikToker napoletani sfidano i divieti: 20.000 prenotazioni per le gite sulla neve
Nonostante le nuove restrizioni, numerosi TikToker napoletani continuano a promuovere pacchetti low-cost per una giornata sulle piste abruzzesi, con partenza da Napoli alle 6:30 e rientro nel pomeriggio. Il costo del viaggio si aggira attorno ai 30 euro a persona e non è gestito da agenzie di viaggio ufficiali.

Le prenotazioni per il prossimo fine settimana avrebbero già superato quota 20.000, scatenando nuove preoccupazioni tra le istituzioni locali.

Massima allerta a Roccaraso: controlli rafforzati e limiti ai bus
Il deputato di Alleanza Verdi Sinistra, Francesco Borrelli, ha annunciato che sarà presente a Roccaraso per monitorare la situazione e verificare il rispetto delle misure adottate.

Tra i provvedimenti presi per arginare l’afflusso massiccio di turisti ci sono:

Tetto massimo di 100 bus turistici autorizzati a raggiungere le località sciistiche
Controlli straordinari della Polizia e delle forze dell’ordine per garantire sicurezza e legalità
Limitazioni al traffico per evitare congestione stradale e disagi alla popolazione locale
Le autorità temono il ripetersi del caos registrato nei giorni scorsi, quando l’afflusso incontrollato di turisti aveva creato problemi di ordine pubblico, sovraffollamento e degrado nelle aree sciistiche.

Un fenomeno fuori controllo? Le preoccupazioni delle istituzioni
Borrelli ha denunciato l’atteggiamento provocatorio degli organizzatori di questi viaggi improvvisati, che stanno sfidando apertamente le istituzioni e ignorando le normative vigenti.

Secondo lo stesso parlamentare, senza un adeguato controllo la situazione potrebbe degenerare, trasformando le località di montagna in scenari di caos e disordine.

Anche lo scrittore Maurizio de Giovanni è intervenuto sulla questione, sottolineando l’importanza di rispettare regole, leggi e buona educazione per garantire un turismo sostenibile e responsabile.