La Legge di Bilancio 2025 conferma importanti agevolazioni fiscali per sostenere gli studenti universitari fuori sede. Tra le misure principali spicca il rifinanziamento del Fondo per studenti fuori sede, che garantisce la proroga del bonus affitti studenti per l’anno in corso.

Questa iniziativa mira a ridurre i costi di locazione per le famiglie con redditi più bassi, offrendo un aiuto concreto a chi deve trasferirsi per motivi di studio.

Che cos’è il bonus affitti studenti?
Il bonus affitti per studenti fuori sede è un contributo economico riservato agli studenti universitari che soddisfano specifici requisiti di reddito. Finanziato dal Fondo per studenti fuori sede, l’obiettivo del bonus è alleviare le spese di locazione per le famiglie più vulnerabili dal punto di vista economico.

Requisiti per accedere al bonus
Per beneficiare del bonus, lo studente deve rispettare alcune condizioni:

ISEE familiare: Deve essere inferiore o uguale a 20.000 euro.
Importo massimo del contributo: Fissato a 279,21 euro.
Questa soglia è stata stabilita per garantire un supporto sostenibile, destinato a chi ha davvero necessità di aiuto.

Detrazione fiscale per canoni di locazione
Per gli studenti che non rientrano nei parametri del bonus affitti, è disponibile una valida alternativa: la detrazione fiscale per i canoni di locazione.

Secondo quanto previsto dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), gli studenti universitari possono detrarre parte delle spese di affitto se l’immobile si trova ad almeno 100 chilometri dal Comune di residenza.

Principali vantaggi della detrazione:
Non richiede requisiti ISEE particolarmente stringenti.
Può rappresentare un significativo alleggerimento del carico fiscale.
Questa misura è particolarmente utile per le famiglie con redditi superiori ai 20.000 euro, ma che devono comunque affrontare spese rilevanti legate all’affitto.

Perché il bonus affitti è importante?
Il bonus affitti studenti è un elemento centrale nelle politiche di diritto allo studio, contribuendo a:

Ridurre le disuguaglianze economiche.
Favorire l’accesso all’istruzione universitaria anche per chi vive in contesti svantaggiati.
Promuovere il successo accademico grazie a un sostegno economico diretto.
Trasferirsi per studiare comporta spese notevoli, tra cui:

Affitto e utenze.
Trasporti e materiali didattici.
Grazie a questa misura, il governo intende sostenere le famiglie meno abbienti e garantire una maggiore equità sociale.

Il bonus affitti studenti 2025 rappresenta un aiuto fondamentale per chi deve trasferirsi lontano da casa per studiare. Tuttavia, la possibilità di accedere alla detrazione fiscale per i canoni di locazione offre un’alternativa interessante per chi non soddisfa i requisiti ISEE, ampliando il ventaglio di opzioni a disposizione delle famiglie italiane.