La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di misure dedicate al sostegno delle famiglie, con particolare attenzione alla natalità e al benessere economico. Tra bonus, congedi parentali potenziati e incentivi per attività extrascolastiche, si aprono nuove opportunità per ottenere fino a 3.600 euro e beneficiare di ulteriori agevolazioni.
Ecco una panoramica dettagliata delle principali misure, i requisiti richiesti e le tempistiche di attuazione.
Bonus famiglia 2025: cosa prevede la Manovra
Il governo Meloni conferma il suo impegno nel favorire la natalità e il supporto economico alle famiglie. Tuttavia, molte delle misure previste dalla Legge di Bilancio richiedono decreti attuativi per diventare operative. Questi decreti definiranno criteri, modalità e tempi di erogazione per i benefici previsti.
Ecco i principali bonus che entreranno in vigore:
1. Bonus nuove nascite 2025
Un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o affidato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
Requisiti principali: Reddito certificato ISEE fino a 40.000 euro.
La circolare dell’INPS fornirà indicazioni su come presentare la domanda.
2. Congedo parentale potenziato
Estensione del congedo parentale all’80% della retribuzione per un totale di tre mesi, fruibili entro il sesto anno di vita del figlio.
3. Bonus asilo nido 2025
Il beneficio viene confermato e incrementato a 3.600 euro per le famiglie con reddito ISEE fino a 40.000 euro.
Novità: Rimosso il vincolo che richiedeva la presenza di un altro figlio minore di 10 anni.
4. Carta dedicata a te
Uno stanziamento di 500 milioni di euro per supportare le famiglie numerose.
Beneficiari: Nuclei familiari con almeno tre membri, di cui uno minorenne, e reddito ISEE non superiore a 15.000 euro.
5. Bonus elettrodomestici 2025
Contributo del 30% per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica:
Massimale: 100 euro, elevato a 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.
6. Fondo Dote Famiglia
Un fondo di 30 milioni di euro destinato a finanziare attività sportive e ricreative per giovani tra i 6 e i 14 anni.
Requisiti: ISEE fino a 15.000 euro.
7. Bonus mamme 2025
Riservato alle lavoratrici dipendenti o autonome con almeno due figli (di cui uno con più di 10 anni).
Requisiti: Reddito imponibile non superiore a 40.000 euro.
Importo: Il bonus sarà erogato direttamente in busta paga.
Quando saranno disponibili i bonus famiglia 2025?
I bonus entreranno in vigore solo dopo l’approvazione dei decreti attuativi, necessari per definire i dettagli operativi. Attualmente, sono 103 i decreti attesi, che includono anche misure già anticipate nel 2024, come l’Isee senza titoli di Stato.
Esempi pratici:
Il decreto per il Bonus nuove nascite è atteso entro poche settimane.
La circolare INPS stabilirà tempi e modalità di presentazione delle domande per diversi contributi.
Come accedere ai bonus: requisiti e documenti
Per ottenere i benefici previsti, sarà necessario rispettare i requisiti stabiliti dai decreti attuativi.
ISEE: La maggior parte dei bonus richiede un reddito certificato entro limiti specifici (es. 40.000 euro per il bonus nascite e asilo nido, 15.000 euro per la Carta dedicata a te).
Composizione familiare: Alcuni bonus sono destinati a famiglie numerose o con figli minori.
Condizione lavorativa: Il Bonus Mamme è riservato a lavoratrici dipendenti o autonome, mentre sono escluse le disoccupate e altre categorie specifiche.