Dal 2 gennaio 2025, l’INPS ha avviato l’erogazione del Bonus Anziani 2025, un’agevolazione prevista dall’articolo 34 del decreto legislativo 29/2024. Questo programma sperimentale, attivo fino al 31 dicembre 2026, mira a sostenere gli ultraottantenni non autosufficienti attraverso un sistema integrato di assistenza economica e supporto personalizzato.

Requisiti per Accedere al Bonus
1. Condizioni Anagrafiche e Sanitarie
Il bonus è destinato a:

Cittadini di età pari o superiore agli 80 anni.
Persone con un livello di assistenza classificato come gravissimo, determinato dalla Commissione medico-legale dell’INPS in base ai regolamenti più recenti.
2. Requisiti Economici
Per accedere al bonus, è necessario un ISEE inferiore a 6.000 euro.

Il bonus sostituirà alcune prestazioni precedenti, come l’indennità di accompagnamento, per creare un sistema più integrato e mirato alle esigenze degli anziani non autosufficienti.
Come Presentare la Domanda
La domanda per il Bonus Anziani 2025 potrà essere presentata esclusivamente online, tramite il portale dell’INPS, a partire dal 2 gennaio 2025.

Passaggi per l’inoltro della domanda:
Accedi al sito ufficiale INPS con le tue credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).
Compila il modulo specifico, allegando la documentazione sanitaria ed economica richiesta.
In alternativa, è possibile rivolgersi ai patronati, che offriranno assistenza gratuita per l’intera procedura.
Modalità di Erogazione
Il bonus sarà suddiviso in:

Quota fissa mensile di 850 euro, destinata a coprire i costi di assistenza personale.
Contributi personalizzati per l’acquisto di servizi di supporto specifici, adattati alle esigenze del beneficiario.
Monitoraggio e Adattamenti
L’INPS si occuperà di monitorare periodicamente l’efficacia del programma, adattando le risorse disponibili alle esigenze dei richiedenti. In caso di alta domanda, potrebbero essere ricalibrate le quote per garantire una distribuzione equa dei fondi.