Anche nel 2025, il bonus per le bollette di luce e gas offrirà un aiuto significativo alle famiglie in difficoltà economica. Con un massimo di 600 euro di sconto annuale, questo contributo si conferma un supporto concreto per affrontare le spese energetiche, ma è necessario rispettare i requisiti previsti per accedervi.

Cosa Prevede il Bonus Luce e Gas 2025
Il bonus sociale per le bollette consente di ottenere uno sconto dedicato sia alla fornitura di luce che di gas. Ecco come si compone:

Bonus Gas: Fino a 374,4 euro all’anno, suddivisi in 93,60 euro ogni tre mesi. Questo rappresenta la parte più consistente del bonus.
Bonus Luce: Massimo 240,90 euro all’anno, con l’importo variabile in base alla dimensione del nucleo familiare.
Combinando i due bonus, è possibile ottenere fino a 615,3 euro di sconto annuale, riducendo sensibilmente il costo delle bollette, che secondo l’ISTAT (2023) ammonta mediamente a circa 984 euro all’anno per una famiglia tipo.

Requisiti per Accedere al Bonus Bollette
Per beneficiare del bonus sociale nel 2025, il requisito principale riguarda l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).

ISEE massimo per nuclei familiari con meno di 4 figli a carico: 9.530 euro.
ISEE massimo per nuclei familiari con 4 o più figli a carico: 20.000 euro.
Ulteriori requisiti per ottenere l’importo massimo del bonus gas:

Nuclei familiari con più di quattro componenti.
Fornitura per acqua calda, cottura cibi e riscaldamento.
Residenza in zona climatica D o più fredda, dove il consumo di gas è maggiore.
Importo del Bonus Luce in base alla composizione del nucleo familiare:

Più di 4 componenti: 240,90 euro all’anno.
3-4 componenti: 219 euro all’anno.
1-2 componenti: 167,90 euro all’anno.
Come Richiedere il Bonus Bollette 2025
Per accedere al bonus sociale:

È sufficiente ottenere un’attestazione ISEE valida.
Presenta la richiesta dell’ISEE presso un CAF (Centro Assistenza Fiscale), un patronato, oppure compila il modello precompilato online sul sito ufficiale dell’INPS.
L’INPS comunicherà automaticamente i dati al SII (Sistema Informativo Integrato), che verificherà le forniture energetiche intestate ai membri del nucleo familiare.
Non è necessario compilare moduli aggiuntivi per richiedere il bonus, che sarà erogato direttamente in bolletta.

Cosa Tenere a Mente
Il bonus gas cambia ogni tre mesi: gli importi potrebbero variare nel corso dell’anno in base alle condizioni del mercato energetico e alle decisioni dell’ARERA.
Monitorare la validità dell’ISEE: Assicurati che l’attestazione sia aggiornata per continuare a ricevere il beneficio.