Questa mattina, un intervento dei carabinieri della sezione radiomobile di Castellammare ha fatto emergere una situazione allarmante presso la filiale della banca Credit Agricole. Durante un controllo strutturale di routine, il personale della banca ha individuato un foro sospetto che collegava la rete fognaria alle mura perimetrali della vicina Banca Stabiese.

Un’Anomalia Notata dai Dipendenti
La scoperta è avvenuta grazie all’attenzione dei dipendenti della Credit Agricole, i quali, durante le normali operazioni quotidiane, hanno osservato l’anomalia. Il foro, situato in un punto strategico, avrebbe potuto rappresentare un possibile accesso per tentativi di intrusione o azioni illecite.

L’Intervento delle Forze dell’Ordine
Allertati immediatamente dal personale della banca, i carabinieri sono intervenuti sul posto per esaminare la situazione e mettere in sicurezza l’area.

Indagini preliminari: I militari hanno avviato un’analisi dettagliata per capire l’origine e lo scopo del foro.
Misure di sicurezza: Sono state implementate misure temporanee per impedire qualsiasi accesso non autorizzato attraverso la rete fognaria.
Ipotesi Investigative
Sebbene al momento non vi siano certezze sull’effettivo utilizzo del foro, le prime ipotesi suggeriscono un possibile tentativo di scasso. Negli ultimi anni, sono stati documentati casi in cui gruppi criminali hanno utilizzato reti fognarie per raggiungere edifici bancari e penetrare nelle casseforti.

Rischi per la Sicurezza Locale
L’incidente ha acceso i riflettori sulla necessità di intensificare i controlli sulla rete sotterranea nelle aree urbane. Le banche, in particolare, sono spesso obiettivi sensibili per gruppi organizzati.

Le autorità locali stanno valutando ulteriori interventi per garantire che simili episodi non si ripetano, non solo a Castellammare ma anche nelle zone limitrofe.