Grave episodio di deturpamento ambientale a Santo Stefano del Sole, in provincia di Avellino, dove è infatti finito abbattuto un bosco di querce situato in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico. I Carabinieri del Nucleo Forestale di Serino hanno denunciato la proprietaria del terreno, accusata di distruzione e deturpamento di bellezze naturali.

La scoperta e le indagini
Le indagini condotte dai Carabinieri hanno permesso di accertare che, in un fondo privato del comune di Santo Stefano del Sole, era effettuata la soppressione di un bosco ceduo di querce.

Secondo quanto ricostruito, le operazioni di abbattimento e estirpazione delle piante sono state eseguite utilizzando mezzi meccanici, il tutto senza i necessari titoli autorizzativi, come richiesto dalla normativa vigente per le aree vincolate.

Conseguenze legali
In seguito alle irregolarità riscontrate, la titolare del fondo è deferita in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino. La denuncia si basa sull’accusa di:

Distruzione di bellezze naturali.
Deturpamento paesaggistico, reati previsti dal Codice Penale e dalle normative ambientali.
La tutela delle aree vincolate
Questo episodio evidenzia l’importanza della protezione delle aree sottoposte a vincoli paesaggistici, che sono regolamentate da rigide leggi per preservare il patrimonio ambientale e naturale. L’abbattimento indiscriminato di alberi in queste zone costituisce un grave danno non solo per l’ecosistema, ma anche per il paesaggio, che rappresenta un bene comune da tutelare.