A partire da oggi, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda per partecipare alle nuove procedure concorsuali ordinarie del cosiddetto «concorso PNRR 2». L’iniziativa è destinata al reclutamento di insegnanti per le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di potenziare il sistema scolastico italiano e migliorare la qualità dell’istruzione.

«L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano», ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. «La selezione rientra nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026: l’obiettivo è garantire agli studenti un’istruzione di qualità e al passo con le sfide del nostro tempo, che sappia sostenere e valorizzare i talenti di ciascuno. Con 19.032 posti a disposizione, di cui il 25% – pari a 4.840 cattedre – riservato al Sostegno, stiamo investendo su una scuola che sia motore di crescita e inclusione».

Dettagli del bando

I posti messi a disposizione sono complessivamente 19.032, suddivisi tra vari gradi di istruzione. In particolare, 8.355 posti sono destinati alla Scuola primaria e dell’infanzia, mentre 10.677 saranno assegnati alla Scuola secondaria di I e II grado.

L’accesso al concorso è riservato agli aspiranti docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento. Per la Scuola secondaria, possono partecipare anche coloro che, pur non abilitati, abbiano:

Svolto tre anni di servizio negli ultimi cinque;

Conseguite le 24 Cfu/Cfa previsti dall’ordinamento.

Inoltre, è prevista la possibilità di partecipazione con riserva per chi non ha ancora concluso i percorsi abilitanti attivati nell’anno accademico 2023/2024.

Un passo verso il futuro della scuola

Questa tornata concorsuale si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a rafforzare le competenze e la capacità organizzativa della scuola italiana. Una parte significativa dei posti è stata riservata al Sostegno, in linea con l’obiettivo di promuovere una maggiore inclusione e supportare le esigenze degli studenti con disabilità.

Il processo di reclutamento si propone di assicurare un corpo docente altamente qualificato, capace di affrontare le sfide di un sistema scolastico in evoluzione e di rispondere alle esigenze di una società sempre più complessa e interconnessa.

Gli interessati sono invitati a presentare la propria candidatura attraverso il portale dedicato entro la scadenza stabilita. Per ulteriori informazioni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile una sezione informativa sul proprio sito ufficiale.