A seguito del terremoto di magnitudo 3.6 registrato questa mattina alle 7:33 a Roccamonfina, in provincia di Caserta, numerosi comuni della zona hanno deciso di chiudere le scuole come misura precauzionale. La scossa, avvenuta a una profondità di 2 chilometri, ha spinto le autorità locali ad attivare immediatamente i protocolli di sicurezza.
Stato di Emergenza e Verifiche in Corso
Il sindaco di Roccamonfina, Carlo Montefusco, ha dichiarato lo stato di emergenza e convocato il Centro Operativo Comunale (COC) per valutare eventuali danni e gestire le operazioni di verifica. “La sicurezza della comunità è la priorità assoluta”, ha sottolineato il primo cittadino.
Analoghi provvedimenti sono stati adottati anche nei comuni limitrofi, dove la chiusura delle scuole consente agli uffici tecnici di effettuare i rilievi strutturali sugli edifici scolastici.
Comuni Interessati dalla Chiusura delle Scuole
Oltre a Roccamonfina, la sospensione delle attività didattiche riguarda diversi comuni del Casertano, tra cui:
Sessa Aurunca
Carinola
Conca della Campania
Marzano Appio
Mignano Monte Lungo
Vairano Patenora
Falciano del Massico
Pietravairano
Teano
Vitulazio
L’amministrazione di Sessa Aurunca ha comunicato la decisione attraverso il profilo Facebook ufficiale, spiegando che la chiusura è necessaria per consentire verifiche strutturali approfondite.
La Situazione Attuale
Al momento non sono stati segnalati danni gravi o feriti, ma le scosse hanno destato preoccupazione tra i residenti. Squadre tecniche sono attive per monitorare edifici pubblici e privati, e ulteriori aggiornamenti saranno forniti nelle prossime ore.
Raccomandazioni alla Popolazione
Le autorità locali invitano i cittadini a:
Restare aggiornati tramite i canali ufficiali del comune.
Segnalare eventuali danni agli edifici.
Evitare di accedere ad aree potenzialmente pericolose fino al completamento delle verifiche.