Paura a Polla, nel cuore del Salernitano, dove una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 ha fatto tremare il territorio. L’evento sismico è stato registrato intorno alle 7:35 e ha svegliato numerosi cittadini, alcuni dei quali hanno avvertito chiaramente i sussulti mentre erano già in piedi nelle loro abitazioni o in strada. Distante dunque da quella di 3.6 registrata a Roccamonfina, nel Casertano.

Dati Tecnici della Scossa
Secondo i dati ufficiali forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV):

Magnitudo: 2.3
Localizzazione: 2 km a nord di Polla (Salerno)
Coordinate geografiche: 40.5330 latitudine, 15.4950 longitudine
Profondità: 9 km
Ora del sisma: 06:35:59 UTC (07:35:59 ora italiana)
Registrazione effettuata dalla Sala Sismica INGV-Roma.
Reazioni dei Residenti
La scossa è stata percepita in diverse zone, con segnalazioni che si sono rapidamente diffuse anche sui social. Una cittadina, in un gruppo Facebook locale, ha raccontato:

«Mi ero svegliata per prendere una compressa, poi sono tornata a letto e ho sentito la scossa».

La percezione del sisma è stata maggiore nelle vicinanze dell’epicentro, data la profondità relativamente bassa di 9 km, che ha amplificato il movimento del terreno.

Nessun Danno Segnalato
Fortunatamente, non sono stati segnalati danni a persone o strutture. Tuttavia, l’evento ha riacceso la consapevolezza della vulnerabilità sismica dell’area, invitando le autorità e i cittadini a mantenere alta l’attenzione su questi fenomeni naturali.

Contesto Sismico
L’area del Vallo di Diano, dove si trova Polla, è storicamente considerata una zona a rischio sismico moderato. Episodi di bassa intensità, come quello odierno, sono frequenti e fanno parte della normale attività tettonica della regione.