Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, è tempo di pianificare le ferie del 2025, un anno che si preannuncia ricco di occasioni per godersi ponti e weekend lunghi. Grazie a un calendario generoso, bastano pochi giorni di ferie per accumulare settimane di vacanza. Ecco nel dettaglio le festività più interessanti e come sfruttarle al meglio.
Le prime festività del 2025: gennaio inizia alla grande
Capodanno e Epifania
Il 1º gennaio 2025 cade di mercoledì, mentre l’Epifania (6 gennaio) sarà un lunedì. Prendendo due giorni di ferie (giovedì 2 e venerdì 3 gennaio), si potranno godere 6 giorni consecutivi di riposo: dal 1º al 6 gennaio.
Pasqua, Liberazione e Primo Maggio: una primavera di ponti
La Pasqua 2025 sarà il 20 aprile, seguita dal Lunedì dell’Angelo il 21. La settimana successiva include la Festa della Liberazione, venerdì 25 aprile, creando una combinazione perfetta:
Prendendo ferie il 22, 23 e 24 aprile, si otterranno 9 giorni di vacanza consecutivi (dal 20 al 28 aprile).
Ma non finisce qui! Il 1º maggio cade di giovedì. Senza ulteriori giorni di ferie, si può sfruttare il lungo ponte da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio, per un weekend esteso.
Estate e autunno: un calendario meno generoso
Ferragosto (15 agosto) sarà un venerdì, regalando un weekend lungo perfetto per chi ama le vacanze estive.
Meno favorevole sarà il 1º novembre (Ognissanti), che cade di sabato: nessuna possibilità di ponte.
Dicembre 2025: festività natalizie perfette
Le festività natalizie del 2025 offrono ottime opportunità di relax:
8 dicembre (Immacolata) sarà un lunedì, garantendo un weekend lungo.
Natale e Santo Stefano cadranno giovedì 25 e venerdì 26 dicembre. Prendendo due giorni di ferie (lunedì 29 e martedì 30), si potrà estendere la vacanza fino al 31 dicembre, che sarà mercoledì, creando una pausa perfetta di 7 giorni consecutivi.
Scuola e polemiche: i ponti mettono in difficoltà i genitori
Il calendario scolastico del 2025, con l’autonomia regionale e i giorni di sospensione didattica, potrebbe creare disagi ai genitori. Per esempio:
Le scuole chiuderanno per Pasqua dal 17 al 22 aprile, ma torneranno operative solo per due giorni (23-24 aprile) prima della Festa della Liberazione.
In alcune province, come Trento, le chiusure dureranno fino al 27 aprile, creando pause prolungate difficili da gestire per chi lavora.
Il 2025 offre numerose opportunità per rilassarsi e staccare dalla routine. Con una pianificazione attenta delle ferie, sarà possibile trasformare le festività in lunghe pause rigeneranti. Tuttavia, la gestione dei ponti, soprattutto in ambito scolastico, potrebbe rappresentare una sfida per le famiglie. Prepararsi in anticipo sarà essenziale per sfruttare al massimo un calendario davvero generoso.