Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dl Milleproroghe, un provvedimento che proroga numerose misure straordinarie in diversi ambiti. Ecco i principali aggiornamenti:

1. Slittamento dello Scudo Erariale
La scadenza dello scudo erariale, che solleva gli amministratori pubblici da responsabilità contabili in caso di colpa grave, è prorogata al 30 aprile 2025.

Origine della misura: introdotta durante il periodo pandemico per contrastare la “paura della firma”.
Nuova proroga: la misura sarebbe scaduta il 31 dicembre 2024.
2. Modifiche alla Manovra
Flat Tax per Dipendenti
Il tetto per l’accesso alla flat tax per lavoro autonomo sarà aumentato da 30.000 a 35.000 euro di reddito da lavoro dipendente.
Tassazione Straordinari per Infermieri e Specializzandi
Gli straordinari per infermieri e specializzandi saranno tassati al 5%, una misura pensata per riconoscere il loro impegno.
Eccezioni al blocco del turnover: il parziale blocco delle assunzioni nella PA non si applicherà a forze dell’ordine ed enti locali.
Ires Premiale per Chi Assume
È allo studio un’agevolazione sull’Ires per le imprese che incrementano l’occupazione o investono.
3. Misure Covid: Stop alle Multe No Vax
Gli obblighi vaccinali legati alla pandemia Covid non comporteranno più sanzioni.
Le novità:
Le multe già emesse saranno annullate.
I procedimenti pendenti saranno estinti di diritto, e le somme già pagate saranno rimborsate.
4. Emergenze Maltempo
Stato di Emergenza per Lombardia e Calabria

Il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza di 12 mesi per le aree colpite da eventi meteo estremi:

Lombardia (Province di Bergamo, Lecco, Brescia) per i fenomeni di settembre 2024.
Calabria (Province di Catanzaro e Reggio Calabria) per gli eventi di ottobre 2024.
Stanziamenti previsti:
Lombardia: 2,8 milioni di euro.
Calabria: 4,25 milioni di euro.
Emergenza Idrica in Sicilia
Stanziati 28,1 milioni di euro per interventi contro il deficit idrico nell’isola, che si aggiungono ai 20 milioni già assegnati.
5. Turismo: Sostegno alle Aree Sciistiche
Proroga al 31 marzo 2025 per i contributi a fondo perduto a favore delle imprese delle aree sciistiche della dorsale appenninica, colpite dalla scarsità di neve nel periodo 2023-2024.
Beneficiari:
Gestori di impianti di risalita e innevamento.
Noleggiatori di attrezzature sportive.
Maestri di sci e agenzie di viaggio.
Imprese turistico-ricettive e di ristorazione.

Il Dl Milleproroghe conferma la volontà del Governo di prorogare e introdurre misure mirate per rispondere a emergenze e sostenere lavoratori, imprese e cittadini. Restano in corso le valutazioni tecniche su alcune modifiche, come il “tombale” per le multe ai No Vax, che potrebbero essere definitivamente approvate nei prossimi giorni.