La modernizzazione del trasporto ferroviario in Campania fa un altro importante passo avanti con l’introduzione di due nuovi treni elettrici a doppio piano, presentati presso la stazione centrale di Napoli. Alla cerimonia hanno partecipato il governatore Vincenzo De Luca, la direttrice Business regionale e sviluppo intermodale di Trenitalia, Maria Annunziata Giaconia, e il direttore regionale Trenitalia Campania, Mario Cuoco.

Treni di ultima generazione: sostenibilità e innovazione
I nuovi treni elettrici rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata ed ecosostenibile. Grazie a materiali riciclabili al 97% e a una riduzione del consumo energetico del 30% rispetto ai modelli precedenti, questi mezzi si allineano agli standard più moderni di sostenibilità ambientale.

Caratteristiche principali:

Capacità fino a 1.400 passeggeri grazie alla configurazione a doppio piano.
Sistemi di videosorveglianza per una maggiore sicurezza.
Postazioni accessibili per persone con disabilità, posizionate vicino alle porte di accesso e ai servizi igienici.
Questi treni si aggiungono ai 15 già in circolazione, portando a 17 il numero totale di mezzi a doppio piano operativi sulle linee regionali principali, tra cui Napoli-Roma e Napoli-Salerno-Sapri.

Un programma da 1,5 miliardi di euro
Il governatore De Luca ha sottolineato l’importanza di questo investimento, definendo il piano di ammodernamento della flotta regionale come il più vasto in Italia.

«Complessivamente, il programma della Regione per il trasporto su ferro è di 1,5 miliardi di euro, con la fornitura di 226 nuovi treni, superando anche regioni come la Lombardia», ha dichiarato De Luca.

Il piano prevede la consegna di 84 treni nuovi entro un anno e mezzo, con l’obiettivo di ridurre l’età media della flotta regionale da 32 a 11 anni entro il 2026.

Novità anche per la Circumvesuviana
Accanto alla presentazione dei treni elettrici a doppio piano, De Luca ha annunciato importanti sviluppi per la linea Napoli-Sorrento della Circumvesuviana. È in corso il collaudo di un nuovo treno prodotto da Stadler, che entrerà in servizio già dalla prossima estate.

«Stiamo facendo il collaudo di un treno destinato alla linea Napoli-Sorrento. Entro l’estate inizieremo la consegna dei primi mezzi per questa linea, un passo avanti significativo per il trasporto regionale», ha aggiunto il governatore.

Un futuro più verde e moderno per la Campania
Con questi interventi, la Campania si conferma una regione all’avanguardia nel settore del trasporto ferroviario. La combinazione di tecnologie innovative, sostenibilità ambientale e attenzione al comfort dei passeggeri pone le basi per un sistema ferroviario efficiente e moderno, in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini e promuovere la mobilità sostenibile.