L’inizio del 2025 porta con sé significative novità nell’ambito dell’Assegno Unico Universale, uno dei principali strumenti di sostegno economico alle famiglie italiane. L’INPS ha introdotto nuove funzionalità volte a semplificare l’accesso e la gestione del beneficio, migliorando l’efficienza dei pagamenti e rendendo il processo più agevole per gli utenti.

Le Principali Novità dell’Assegno Unico 2025
1. Integrazione del Sistema Unico di Gestione IBAN (SUGI)
Tra le innovazioni più rilevanti vi è l’introduzione del Sistema Unico di Gestione IBAN (SUGI), che semplifica la registrazione e la gestione degli IBAN da parte delle famiglie beneficiarie. Questo sistema permette di ridurre errori nei pagamenti e assicura maggiore efficienza nella distribuzione degli importi.

2. Accrediti Diretti ai Soggetti Tutelati
Per garantire maggiore sicurezza e trasparenza, sarà ora possibile accreditare direttamente i benefici ai soggetti tutelati, come minori o interdetti, con l’obiettivo di proteggere i destinatari più vulnerabili.

3. Procedure di Domanda Ottimizzate
Le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro o con entrambi i genitori lavoratori beneficeranno di un processo di compilazione delle richieste semplificato, riducendo i tempi e le difficoltà burocratiche.

Rinnovo Automatico e Aggiornamento dell’ISEE
A partire da gennaio 2025, il rinnovo dell’Assegno Unico sarà automatico per tutti coloro che già ne beneficiano. Tuttavia:

È obbligatorio aggiornare il proprio ISEE entro il 28 febbraio 2025 per evitare che l’assegno venga calcolato al minimo.
Gli utenti che aggiornano l’ISEE entro il 30 giugno 2025 avranno diritto al ricalcolo dell’assegno e all’erogazione degli arretrati, rendendo il sistema più flessibile.
Obiettivi delle Modifiche
Queste innovazioni mirano a:

Migliorare l’accesso ai benefici per le famiglie italiane.
Ottimizzare l’efficienza amministrativa e ridurre gli errori nei pagamenti.
Semplificare le procedure per i nuclei familiari a basso reddito o con situazioni lavorative particolari.
Cosa Fare per Prepararsi
Verificare che l’IBAN registrato sia corretto e aggiornato.
Procedere con l’aggiornamento dell’ISEE per il 2025 entro i termini stabiliti.
Monitorare il portale INPS per eventuali comunicazioni relative alla propria posizione.
L’INPS conferma il suo impegno nel supportare le famiglie italiane, rendendo l’Assegno Unico uno strumento sempre più accessibile e funzionale.