Un episodio di furto ha scosso l’Ospedale del Mare, la cittadella sanitaria di Ponticelli. Nella giornata di ieri, gli spogliatoi dei dipendenti sono stati presi di mira da ladri che hanno forzato decine di armadietti. Il bilancio è amaro: cellulari, denaro e oggetti personali sono stati trafugati, lasciando i lavoratori esterrefatti al termine del loro turno di lavoro.
La denuncia del personale e l’intervento del manager Asl Napoli 1
I dipendenti, trovatisi improvvisamente senza i propri beni personali, hanno segnalato l’accaduto alle autorità competenti. Sul tema è intervenuto anche il capo dell’Asl Napoli 1, il manager Ciro Verdoliva, che ha espresso il suo rammarico per l’accaduto:
“Ai lavoratori posso solo esprimere la mia solidarietà, provando una profonda vergogna per la mancanza di rispetto nei confronti di chi, quotidianamente, si batte per salvare vite umane”.
Parole forti, che evidenziano non solo il dispiacere, ma anche la necessità di adottare misure più severe per garantire la sicurezza del personale in una struttura sanitaria di tale rilevanza.
Un problema di sicurezza negli ospedali
Questo episodio riporta al centro dell’attenzione un problema sempre più sentito: la sicurezza negli ambienti di lavoro, soprattutto in quelli ospedalieri. Strutture come l’Ospedale del Mare, punto di riferimento per l’assistenza sanitaria nella regione, dovrebbero garantire non solo cure di qualità, ma anche un ambiente sicuro per il personale che vi lavora.
Come prevenire episodi simili?
Per evitare che episodi di questo genere si ripetano, sono necessarie misure concrete:
Installazione di sistemi di videosorveglianza nelle aree sensibili, come spogliatoi e zone di accesso.
Controlli di sicurezza potenziati, con personale dedicato alla sorveglianza.
Serrature di sicurezza rinforzate sugli armadietti, per ridurre la vulnerabilità agli atti di scasso.