L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato importanti novità per il Libretto Famiglia, il sistema dedicato alle prestazioni di lavoro occasionale riservato a persone fisiche non operanti nell’ambito di attività professionali o imprenditoriali. Con il messaggio n. 4360/2024, l’INPS ha reso noto l’aggiornamento del portale, implementato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Tra le novità principali c’è una maggiore facilità per i committenti nel monitorare il raggiungimento dei limiti economici previsti dalla normativa.

Cos’è il Libretto Famiglia?
Il Libretto Famiglia è uno strumento che consente ai committenti di remunerare prestazioni di lavoro occasionale, esclusivamente per attività come:

Lavori domestici (giardinaggio, pulizie, manutenzione);
Assistenza domiciliare (cura di bambini, anziani, ammalati o persone con disabilità);
Ripetizioni private (insegnamento supplementare).
Limiti Economici
Le prestazioni di lavoro occasionale sono soggette a specifici limiti economici annuali:

5.000 euro complessivi per ciascun prestatore, considerando tutti i committenti.
10.000 euro complessivi per ciascun committente, considerando tutti i prestatori.
2.500 euro complessivi per le prestazioni di un singolo prestatore verso lo stesso committente.
Nuovo Portale e Scrivania Utilizzatore
L’INPS ha rinnovato il portale dedicato, introducendo la nuova sezione “Scrivania Utilizzatore Libretto Famiglia”, che offre una panoramica completa delle attività. Le principali funzionalità includono:

Visualizzazione schematica dei dati relativi ai lavoratori, alle prestazioni registrate, alle attività in corso e al portafoglio elettronico.
Accesso diretto alle operazioni principali come selezione dei lavoratori, inserimento delle prestazioni e controllo del saldo economico.
Questa interfaccia semplificata è stata progettata per migliorare l’esperienza utente e fornire strumenti chiari per gestire le prestazioni occasionali in modo efficiente.

Gestione e Comunicazioni
Come in precedenza, i committenti devono seguire una procedura specifica:

Registrazione sul sito INPS tramite SPID, CIE o CNS.
Comunicazione dei dati identificativi del prestatore, luogo e durata della prestazione, compenso pattuito e altre informazioni necessarie.
Invio della notifica entro il terzo giorno del mese successivo alla prestazione.
Il sistema utilizza titoli di pagamento del valore nominale di 10 euro per ogni ora di lavoro, non frazionabili.

Disponibile anche su App
Un ulteriore passo avanti è l’integrazione del servizio Libretto Famiglia sull’app mobile “INPS Mobile”, nella sezione dedicata ai servizi. Questo permette un accesso ancora più rapido e comodo alla piattaforma, offrendo agli utenti maggiore flessibilità nella gestione delle prestazioni.