In un momento in cui la crisi economica si fa sentire sempre più pesantemente, il governo introduce un nuovo bonus di 1000 euro per contrastare il calo demografico. A partire da gennaio 2025, le famiglie potranno beneficiare di questo contributo per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio.
Chi può richiedere il bonus
Il bonus è riservato a:
Cittadini italiani residenti in Italia;
Cittadini dell’UE con diritto di soggiorno;
Cittadini extra-UE con permesso di soggiorno a lungo termine o per motivi di lavoro o ricerca.
È inoltre necessario che l’ISEE familiare non superi i 40.000 euro annui. La misura, approvata con 204 voti favorevoli, 110 contrari e 6 astensioni, è ora nelle mani del Senato per l’approvazione definitiva entro il 28 dicembre.
Sarà sufficiente?
Sebbene l’aiuto economico rappresenti una boccata d’ossigeno per molte famiglie, i problemi strutturali restano: carenza di asili nido, difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia e un costo della vita in costante aumento. Gli esperti sottolineano che queste misure, da sole, difficilmente basteranno a invertire il trend demografico.
Altre iniziative recenti del governo
Tra le novità degli ultimi mesi, spicca anche il rimborso automatico di Trenitalia per i ritardi, un passo avanti per i viaggiatori italiani. Tuttavia, il caos nei trasporti e i tagli al settore pubblico continuano a creare disagi per pendolari e studenti. La gestione delle infrastrutture richiede interventi concreti e una visione strategica per il futuro.