Il bonus Irpef, spesso chiamato ancora “bonus Renzi”, è un sostegno economico destinato ai lavoratori dipendenti e assimilati. Il suo nome ufficiale è Trattamento integrativo Irpef, e garantisce un massimo di 1.200 euro l’anno, erogati direttamente in busta paga. La buona notizia? Questo incentivo sarà disponibile anche nel 2025. Scopriamo nel dettaglio a chi spetta, gli importi previsti e come richiederlo.

Chi Può Ricevere il Bonus Irpef?
Il bonus Irpef è rivolto ai lavoratori che percepiscono redditi da lavoro dipendente o assimilati. Ecco le categorie principali:

Soci lavoratori di cooperative.
Lavoratori in cassa integrazione (CIG ordinaria, straordinaria, in deroga, assegno ordinario e di solidarietà).
Collaboratori con contratto a progetto (co.co.co).
Stagisti e tirocinanti.
Percettori di borse di studio, assegni o premi per studio.
Lavoratori socialmente utili.
Sacerdoti.
Disoccupati con indennità NASpI, DIS-COLL o agricola.
Lavoratrici in maternità obbligatoria o lavoratori in congedo di paternità.
Revisori di società, amministratori comunali e lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Chi È Escluso?
Non hanno diritto al bonus:

Pensionati.
Lavoratori autonomi.
Chi non raggiunge i requisiti minimi di reddito.
Come Funziona il Bonus Irpef?
Il bonus viene riconosciuto dal datore di lavoro e appare in busta paga con la dicitura “Trattamento integrativo L. 21/2020”. L’importo dipende dal reddito annuo lordo del beneficiario:

Reddito fino a 15.000 euro: bonus massimo di 1.200 euro, a condizione che l’imposta lorda superi le detrazioni da lavoro dipendente (diminuite di 75 euro), Reddito tra 15.000 e 28.000 euro: bonus riconosciuto in misura decrescente, Reddito oltre i 28.000 euro: non si ha diritto al bonus.
Come Verificare l’Idoneità al Bonus
Per determinare l’importo spettante, occorre considerare le detrazioni fiscali, come:

Carichi di famiglia (escluso l’assegno unico).
Detrazioni da lavoro dipendente.
Interessi sui mutui per la prima casa.
Spese sanitarie.
Ristrutturazioni edilizie ed efficientamento energetico.
Nota: Il reddito lordo non include:

Il reddito per l’abitazione principale e pertinenze.
L’assegno di inclusione o il reddito di cittadinanza.
L’assegno unico universale e gli assegni familiari.
Come Richiedere il Bonus Irpef?
Non è necessaria una richiesta formale. Il bonus viene riconosciuto automaticamente dal datore di lavoro per i dipendenti, purché siano rispettati i requisiti di reddito. In caso di dubbi o anomalie, è possibile rivolgersi al proprio consulente del lavoro o al CAF per verificare la corretta applicazione.