L’arrivo del Bonus Natale 2024 è atteso da milioni di lavoratori e lavoratrici in Italia. Si tratta di un contributo fino a un massimo di 100 euro, destinato a coloro che hanno presentato richiesta attraverso un’autocertificazione al datore di lavoro. Questo incentivo, previsto dal DL Omnibus, rappresenta un aiuto economico aggiuntivo erogato in concomitanza con la tredicesima mensilità.

Chi Può Ricevere il Bonus Natale 2024?
Il Bonus Natale è rivolto esclusivamente ai dipendenti che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa. Per accedervi, è necessario aver inviato una specifica autocertificazione al proprio datore di lavoro, dichiarando il diritto all’indennità. L’importo varia in base al periodo lavorato, con un massimo di 100 euro per chi ha maturato il diritto all’intero contributo.

Chi non dispone di un sostituto d’imposta, ovvero un datore di lavoro che anticipa le somme, potrà recuperare l’importo solo tramite la dichiarazione dei redditi nel 2025.

Calendario dei Pagamenti del Bonus Natale 2024

Non esiste una data unica per il pagamento del Bonus Natale, poiché la tredicesima mensilità viene erogata in giorni differenti a seconda del settore di appartenenza. Tuttavia, è garantito che tutti i beneficiari riceveranno il contributo entro il 25 dicembre. Di seguito, il calendario dettagliato:

Settore Pubblico

Insegnanti delle scuole materne ed elementari: pagamento previsto il 14 dicembre (anticipato al 13 dicembre).

Personale amministrato dalle direzioni provinciali del Tesoro: pagamento previsto il 15 dicembre (anticipato al 13 dicembre).

Personale insegnante supplente temporaneo e altri dipendenti pubblici: pagamento previsto il 16 dicembre.

Settore Privato

Per i lavoratori e le lavoratrici del settore privato, la data di pagamento varia a seconda delle aziende, ma il contributo sarà erogato comunque entro il 25 dicembre.

Lavoratori senza sostituto d’imposta

Coloro che non possono contare su un sostituto d’imposta dovranno attendere la dichiarazione dei redditi 2025 per ottenere il Bonus Natale.

Come Verificare il Pagamento

I dipendenti pubblici che utilizzano la piattaforma NoiPA possono controllare il cedolino di dicembre per verificare l’accredito del Bonus Natale. Per i lavoratori del settore privato, il contributo sarà incluso nella busta paga della tredicesima.

L’Importanza del Bonus Natale 2024

Il Bonus Natale rappresenta un sostegno economico importante per le famiglie italiane in un periodo di spese maggiori, come quello natalizio. Questo incentivo si affianca alla tredicesima mensilità, contribuendo ad alleviare il peso delle spese festive.

Per ricevere il Bonus Natale 2024, è fondamentale aver rispettato le scadenze per la presentazione dell’autocertificazione e controllare la corretta erogazione dell’importo. Se non avete un datore di lavoro che funge da sostituto d’imposta, ricordate che l’importo potrà essere recuperato tramite la dichiarazione dei redditi del 2025.