Trova lavoro e accedi a 350 euro al mese con il Supporto Formazione e Lavoro (SFL). Scopri come lo Stato sta aiutando le famiglie e i giovani senza lavoro attraverso misure innovative che favoriscono l’occupazione e la formazione professionale.
Perché il Bonus Formazione e Lavoro è importante
In un periodo in cui molti giovani faticano a trovare lavoro e le aziende soffrono la carenza di personale qualificato, il Supporto Formazione e Lavoro rappresenta una soluzione concreta. Il problema delle competenze è uno dei principali ostacoli: le scuole non sempre preparano al mercato del lavoro, e le aziende cercano personale già formato per essere subito produttivo.
Grazie al Bonus Formazione e Lavoro, i giovani senza esperienza possono avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso percorsi di formazione e ricollocazione, ricevendo un sussidio di 350 euro al mese durante il periodo di attività formativa.
Chi può accedere al Supporto Formazione e Lavoro?
Il bonus è rivolto ai soggetti che:
Hanno tra i 18 e i 59 anni.
Presentano un ISEE familiare non superiore a 6.000 euro.
Hanno redditi familiari inferiori a 6.000 euro.
Sono disoccupati ed esclusi dal Reddito di Cittadinanza.
Questa misura è stata introdotta dal 1° settembre 2023 e punta a sostenere chi è attivabile al lavoro attraverso un percorso strutturato e guidato.
Come funziona il Bonus Formazione e Lavoro
Per accedere al Supporto Formazione e Lavoro è necessario seguire questi passaggi:
Iscrizione alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa).
Redazione del curriculum vitae.
Sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD).
Selezione di tre Uffici di Collocamento o Agenzie per il Lavoro per avviare percorsi formativi o professionali.
Solo dopo aver completato queste fasi, il sussidio verrà erogato, ma esclusivamente a condizione che il beneficiario partecipi attivamente alle attività proposte.
Quanto vale il sussidio?
Il sostegno economico previsto è pari a 350 euro al mese, erogato tramite:
Bonifico domiciliato presso Poste Italiane.
Conto corrente bancario.
Libretto postale, a seconda delle preferenze indicate durante la domanda.
Il pagamento inizia dopo l’avvio delle attività formative o lavorative previste dal piano personalizzato.
Come presentare la domanda
Per richiedere il bonus, è necessario:
Accedere alla piattaforma SIISL e completare l’iscrizione.
Partecipare alla convocazione presso gli uffici designati per firmare il patto di servizio personalizzato.
Svolgere le attività formative proposte, che saranno monitorate per garantire il rispetto del percorso.
L’importanza della formazione per trovare lavoro
Questo bonus rappresenta una risposta concreta alle difficoltà di chi cerca lavoro per la prima volta. Attraverso la formazione e la collaborazione con aziende e agenzie per l’impiego, lo Stato punta a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, facilitando l’ingresso dei giovani nel mercato.