La Legge di Bilancio 2025 ha riconfermato il Bonus Nido, una misura fondamentale per sostenere le famiglie con bambini sotto i 3 anni. Vediamo come funziona, i requisiti e le novità introdotte per renderlo più accessibile.
Che Cos’è il Bonus Nido?
Il Bonus Nido è un incentivo economico erogato dall’INPS per contribuire al pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati.
Importo massimo:
Fino a 3.600 euro all’anno per famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro.
1.500 euro all’anno per chi ha un ISEE superiore o non lo presenta.
Condizione: L’importo del bonus non può superare la retta mensile pagata.
Requisiti per Ottenere il Bonus
Per richiedere il Bonus Nido 2025 è necessario:
Residenza: Essere residenti in Italia.
Età del bambino: Figlio a carico con meno di 3 anni.
Cittadinanza: Essere cittadini UE o avere un permesso di soggiorno valido.
Novità Introdotte per il 2025
Ampliamento platea beneficiari: Non è più richiesto avere un secondo figlio a carico per accedere al bonus.
Semplificazione ISEE: Il bonus non incide sul calcolo dell’ISEE, rendendo più semplice accedere a questa agevolazione.
Come Fare Domanda
Preparare la documentazione:
Ricevute o bollettini di pagamento della retta con i dettagli dell’asilo (nome, codice fiscale, dati di pagamento).
Accedere al portale INPS:
È necessario uno degli strumenti di autenticazione: SPID, CIE o CNS.
Compilare la domanda:
Specificare se l’asilo è pubblico o privato.
Allegare la documentazione richiesta.
Scadenza: Le domande devono essere inviate entro il 31 dicembre 2025.
Erogazione del Bonus
Una volta verificata la richiesta, l’INPS erogherà il contributo mensilmente sul conto corrente del genitore richiedente.
Consigli Utili
Aggiorna l’ISEE: È essenziale per ottenere l’importo massimo disponibile.
Controlla i dettagli: Assicurati che tutta la documentazione fornita sia completa e corretta.
Monitora il portale INPS: Per aggiornamenti e per seguire l’esito della domanda.
Con il Bonus Nido 2025, puoi gestire meglio le spese per l’asilo dei tuoi figli e mantenere il tuo equilibrio familiare e lavorativo.