Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando provinciale di Benevento ha effettuato un importante sequestro di 36 litri di grappa, confezionata in recipienti privi del contrassegno di Stato. L’operazione rientra nei servizi di controllo economico del territorio, mirati a contrastare le irregolarità nel commercio di prodotti alcolici.
Il controllo sulla Strada Statale 372
Durante un controllo di polizia sulla Strada Statale 372, nel comune di San Salvatore Telesino (BN), i militari della Tenenza di Solopaca hanno fermato un furgone adibito al trasporto collettivo di persone. Al momento dell’ispezione, il mezzo, condotto da un cittadino albanese, era privo di passeggeri. Tuttavia, all’interno del veicolo sono stati rinvenuti 17 recipienti di diverse tipologie e capacità, contenenti circa 36 litri di grappa senza il necessario contrassegno di Stato.
Le accuse al conducente
Il conducente del furgone non ha saputo fornire documentazione sulla provenienza della bevanda alcolica. Per questo motivo, è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento. Le accuse mosse comprendono:
Sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa sulle bevande alcoliche;
Ricettazione, in quanto non è stata dimostrata la regolare provenienza del prodotto.
La normativa sul contrassegno di Stato
Il contrassegno di Stato è un requisito essenziale per la commercializzazione di bevande alcoliche, garantendo la regolarità fiscale del prodotto. L’assenza di tale marchio può configurare il reato di evasione delle accise e compromettere la sicurezza del consumatore.