Il mese di novembre è iniziato in modo inusuale, con temperature ben oltre la media e condizioni meteorologiche che richiamano più l’estate che l’autunno. Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it, conferma che l’Italia è sotto l’influenza di un robusto anticiclone africano, che sta mantenendo il clima stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature particolarmente miti soprattutto al Centro-Sud e in montagna.
Temperature Anomale e Effetti sulle Alpi
Le Alpi stanno vivendo temperature fino a 8 gradi sopra la norma, e anche il resto del Paese registra valori decisamente elevati per questo periodo dell’anno. In città come Roma, Napoli e Latina, si toccano massime di 23-24°C, con un clima che risulta ancora piacevolmente mite. Tuttavia, da oggi, una lieve influenza di venti orientali potrebbe ridurre le temperature di 2-3 gradi.
Anticiclone Africano: Stabilità e Sole su Gran Parte dell’Italia
L’anticiclone africano si estende dal Nord Africa fino all’Europa centrale, garantendo un tempo stabile e soleggiato su gran parte dell’Italia. Questo fenomeno sta impedendo la formazione di nebbie in Val Padana e ha ridotto i livelli di smog, portando un’aria più limpida. Questa configurazione si protrarrà almeno fino a metà settimana, mantenendo il clima stabile e le temperature pomeridiane tra i 20 e i 23°C al Centro-Sud, ben al di sopra della media stagionale.
Possibili Cambiamenti da Giovedì: Piogge e Fenomeni Estremi in Arrivo?
A partire da giovedì, si prevede un cambiamento delle condizioni meteorologiche. L’arrivo di correnti fresche orientali, combinato con un mar Mediterraneo ancora insolitamente caldo, potrebbe innescare la formazione di una bassa pressione sul Tirreno meridionale. Questo fenomeno potrebbe portare a un peggioramento del tempo soprattutto al Sud, con la possibilità di temporali intensi e fenomeni meteorologici estremi.
L’acqua del mare, ancora calda, potrebbe fornire l’energia necessaria alla formazione di celle temporalesche, aumentando il rischio di piogge intense e cicloni sulle coste. Questo scenario ha preoccupato non pochi esperti, che mettono in guardia rispetto ai fenomeni di maltempo che potrebbero accompagnare il calo termico.
L’Influenza dell’Anticiclone Africano sul Clima Autunnale
Il clima mite e stabile di questi giorni è dovuto a un potente nucleo anticiclonico proveniente dal Nord Africa, che continua a influenzare le condizioni meteorologiche su tutta la penisola. Questo blocco anticiclonico non solo impedisce l’arrivo di perturbazioni, ma mantiene temperature elevate, generando un autunno anomalo che si fa sentire anche in altre aree d’Europa.